Quando ho voglia di dolce dopo pranzo ma non ho nulla di pronto (escludendo il cioccolato fondente in dispensa!) preparo al momento dei dolci freddi al cucchiaio. La crema di ricotta é uno di questi: ricotta, latte, miele, cioccolato e frutta secca. In 5 minuti il dolce è fatto 🙂
Qui vi propongo la mia crema di ricotta come farcitura per delle cialde al caffè. Le cialde sono per me un dolce di recupero: le preparo quando mi avanzano gli albumi e anche queste sono velocissime, 10 minuti per prepararle e 6 per cuocerle. Potete anche usarle per accompagnare del gelato, della crema pasticciera o della panna montata.

Per 2 porzioni:
Per le cialde – con questi dosi ne verranno circa 20 e ve ne avanzeranno metà (ne useremo 4 per porzione). Sono ottime anche per accompagnare il caffè-
- 1 albume (35 gr circa) a temperatura ambiente
- 70 gr di farina 00
- 70 gr di zucchero a velo
- 70 gr di burro
- 20 gr di liquore al Caffè , io ho usato Caffè Borghetto!
Per la crema:
- 200 gr di ricotta fresca
- 20 gr di cioccolato fondente (va bene anche in gocce)
- 15 gr di pistacchi non salati pesati sgusciati
- 1 cucchiaio abbondante di miele liquido
- 50 gr di latte
- In un pentolino fate sciogliere il burro e lasciatelo raffreddare e tenetelo da parte, ci servirà per l’impasto delle cialde.
- Tritate al coltello il cioccolato e i pistacchi, per ridurre il tutto in scaglie fini.
- In una ciotola amalgamate la ricotta con il latte e il miele per ottenere una crema, a cui aggiungere poi il cioccolato e i pistacchi (tenetene da parte un paio di cucchiaini per decorare lo strato finale). Riponete il tutto in frigo.
- Accendete il forno a 200 gradi ventilato.
- Ora prepariamo le cialde: sbattete l’albume con lo zucchero a velo a velocità medio alta in modo da amalgamarli.
- Continuando a montare con la frusta, unite a filo il liquore e il burro fuso ormai raffreddato.
- Aggiungere poi la farina un cucchiaino alla volta, sempre lavorando con la frusta, fino a ottenere una crema spumosa omogenea.
- Prendete della carta forno con cui coprire una teglia o la placca del forno e distribuitevi sopra l’impasto delle cialde in questo modo: per ogni cialda è sufficiente un cucchiaino di impasto che dovrete stendere aiutandovi con il dorso del cucchiaino, create dei cerchi del diametro di circa 7 cm, distanziati tra loro di qualche centimetro.
- Con questo impasto potete realizzare 18/20 cialde. Io ho fatto due infornate, una di seguito l’altra.
- Infornate le cialde per 6 minuti, controllatele: quando i bordi saranno ben dorati/marroncini, sono pronte.
- Sfornatele e lasciatele raffreddare una mezz’ora prima di spostarle così che si induriscano.
- Una volta fredde potete impiattare: mettete una cialda sul piatto, copritela con la crema di ricotta aiutandovi con una sac a poche (anche senza beccuccio), coprite la crema con un’altra cialda e poi altra crema, ripete fino a creare 4 strati di crema (vedi foto).
Potete preparare le cialde la sera prima e la crema un’ora prima di servire il dolce!
Se non vi piace il liquore al caffè potete usare 20 gr di rum scuro o di un liquore a vostro piacimento, in alternativa potete ometterlo.
Potete conservare le cialde avanzate in una scatola di latta o barattolo ermetico!
Wow! Che buono! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 👋🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla! 🌌
"Mi piace""Mi piace"