La pasta gamberi e zucchine è un classico ma, quando sono di stagione, provate a sostituire le zucchine con i friggitelli!

Per due porzioni:
- 200 gr di tagliatelle
- 1 rametto di ciliegini maturi piccoli (8/10)
- 5/6 friggitelli
- 150 gr di gamberi pesati puliti e sgusciati
- 2 spicchi di aglio
- 1 pizzico di peperoncino secco oppure olio piccante
- 7/8 foglie di basilico
- Olio evo, sale e pepe
- Sgusciate i gamberi togliendo testa, coda e carapace e puliteli dalle interiora (se li usate congelati lasciateli scongelare in acqua fredda e poi sgusciateli, se non sono già puliti).
- Portate l’acqua per la pasta a ebollizione.
- Nel frattempo scaldate uno spicchio di aglio con un cucchiaio di olio in una padella antiaderente piccola e aggiungete i pomodorini interi. Lasciateli cuocere a fiamma bassissima per almeno 15 minuti, coperti.
- Preparate i friggitelli: lavateli, tagliate la calotta, privateli dei semi interni e tagliateli a rondelle.
- In un’altra pentola (saltapasta) più ampia, scaldate l’altro spicchio di aglio con due cucchiai di olio e il peperoncino secco (se invece preferite l’olio piccante aggiungetelo a fine cottura a crudo) e aggiungete i friggitelli, lasciateli cuocere a fiamma media per almeno 5 minuti.
- A questo punto salate l’acqua della pasta e buttate le tagliatelle.
- Aggiungete i gamberi ai friggitelli e saltateli in padella per un paio di minuti, sfumateli con un goccio di vino bianco, lasciate evaporare l’alcol e aggiungete il basilico spezzettato, sale e pepe.
- Lasciate cuocere a fiamma bassa il tutto e appena saranno pronte le tagliatelle ancora leggermente al dente, aggiungete il sugo di pomodorini ai gamberi e scolate le tagliatelle sempre nella pentola con i gamberi, aggiungendo un paio di mestoli di acqua di cottura.
- Fate risottare la pasta a fiamma vivace per un paio di minuti finché il condimento si sarà ristretto, spolverate con una macinata di pepe e servite!