Risotto (nel) Tomino & Pere

Io adoro il tomino, freddo e sodo o caldo e filante, con verdure fresche o con le patate e la polenta.

Tipico del Piemonte è un formaggio che nella versione semistagionata è caratterizzato da una crosta bianca edibile abbastanza spessa da non sciogliersi con la cottura, in questo piatto proprio la crosta diventa il ‘piatto’ su cui servire il risotto!

Per due porzioni

  • 2 tomini semistagionati
  • 180 gr di riso carnaroli
  • 1 pera
  • 1/2 lt circa di brodo vegetale
  • Cipolla qb
  • Olio evo e pepe nero
  • Vino bianco qb
  1. Preparare il brodo vegetale.
  2. Tagliare a metà in senso orizzontale i tomini, scavarli con un cucchiaino facendo attenzione a non rompere la ‘buccia’ e tritare grossolanamente la pasta di formaggio.
  3. Tagliare la pera a metà: sbucciare una delle due metà e tagliarla a dadini, tagliare parte dell’altra metà a fettine sottilissime mantenendo la buccia (per decorare il piatto) e il resto sempre a dadini.
  4. Preparare il soffritto con una fetta di cipolla tritata finemente e un cucchiaio di olio, una volta dorata aggiungere il riso e farlo tostare per un paio di minuti, sfumare con un goccio di vino.
  5. Evaporata la parte alcolica del vino, coprire con del brodo e portare a cottura aggiungendo brodo man mano.
  6. A 5 minuti dalla fine della cottura aggiungere la pasta di tomino e le pere.
  7. Lasciare riposare a fiamma spenta per un paio di minuti, il risotto risulterà piuttosto cremoso.
  8. Disporre le croste dei tomini nei piatti (2 ciascuno) come base in cui servire il risotto.
  9. Impiattare e aggiungere un pizzico di pepe nero macinato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...