Zuppa di Cipolle Rosse gratinata, con Pane e Fontina

Le cipolle spaventano, cucinarle nel modo giusto risolve i problemi principali che solitamente comportano:

1. Le cipolle crude non sono facili da digerire: è sufficiente cuocerle.

2. Le cipolle crude lasciano un alito cattivo: da cotte non ci sembrerà nemmeno di averle mangiate!

3. Le cipolle hanno un sapore forte da crude: quelle rosse sono più delicate e da cotte sentirete solo la loro dolcezza.

A loro discolpa le cipolle hanno tantissime proprietà benefiche: un importante valore nutritivo, grazie alla presenza di sali minerali e vitamine, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo, flavonoidi con azione diuretica e hanno una forte azione antidiabetica. Le cipolle hanno anche molti impiego terapeutici grazie alle proprietà antibiotiche, disinfettanti, antibatteriche e fluidificanti.

Per due porzioni

  • 500 gr di cipolle rosse
  • 600 ml di brodo di carne
  • 4 fette di fontina affettata sottile
  • Origano secco
  • 25 gr di burro
  • 4 fette di pane casereccio (spesse 1 cm almeno)
  • 30 gr di grana grattugiato
  • Sale e pepe
  1. Sbucciare le cipolle e tagliarle a fette
  2. Fare appassire le cipolle in padella con il burro, mescolando di continuo per 10 minuti, a fiamma bassa
  3. Unire il brodo caldo, salare e pepare, cuocere per 45 minuti coperto a fiamma bassa.
  4. A 5 minuti dalla fine della cottura scaldare il forno a 200 gradi e tostare le fette di pane con sopra una fetta di fontina e un pizzico di origano per 5 minuti (la fontina dovrà essersi ammorbidita)
  5. Spegnere la zuppa, travasarla in due terrine di terracotta e porvi al centro di ciascuna una fetta di pane con la fontina. Cospargere con il grana e gratinare in forno per 10 minuti.
  6. Servire, con le altre fette di pane a corredo 🙂

Ps. Se non avete delle terrine monoporzione che vadano in forno, potete travasare la zuppa in una terrina ‘grande’ da forno unendovi le fette di pane e sporzionare poi in due fondine da primo piatto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...