Comincia il periodo dei carciofi!
La fregola è una pasta di grano duro tipica della Sardegna, che ho già usato in abbinamento al pesce, ma che tra gli abbinamenti tradizionali viene spesso preparata con prodotti tipici sardi: carciofi e pecorino (volendo anche zafferano e salsiccia).
Per due porzioni
- 200 gr di fregola
- 2 carciofi
- 40 gr di pecorino dolce
- 1/2 lt di brodo vegetale
- Vino bianco qb
- 1 spicchio di aglio
- Olio evo, sale
- Limone
- Tagliare i carciofi a metà e a fette sottili dopo averli spuntati dal gambo, dalla parte superiore con le spine, rimosso le foglie esterne più dure e aver rimosso la barba centrale.
- Pulire gli spicchi in acqua con il succo di limone per non farli annerire.
- Rosolare i carciofi in padella con 3 cucchiai di olio evo e uno spicchio di aglio, aggiungere un po’ di brodo e cuocerli almeno 10 minuti per ammorbidirli.
- Tostare la fregola in padella con un filo di olio (come per il risotto) e sfumarla con un goccio di vino bianco.
- Aggiungere i carciofi con il loro sugo di cottura, il brodo a filo continuare la cottura per circa 15 minuti aggiungendo brodo se serve man mano. Non dovrà risultare brodosa.
- Una volta cotta mantecare con il pecorino grattugiato e servire.