Ispirato al famoso baccalà alla vicentina, questo piatto preparato con il baccalà già bagnato anziché lo stoccafisso è molto semplice da preparare è inverte i classici colori del piatto: polenta bianca e non gialla, baccalà giallo e non bianco 🙂
Lo zafferano è una spezia molto interessante: quasi privo di grassi e calorie, ha un notevole contenuto di carotenoidi (1000 volte quello di una carota!!!) dalle proprietà antiossidanti.
Per due porzioni
- 500 gr di filetti di baccalà già bagnato
- 1 bustina di zafferano
- 70 ml di olio evo di buona qualità
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Sale e pepe
- 250 gr di farina per polenta bianca (istantanea per velocizzare la preparazione)
- 120 ml di latte
- Cominciare preparando la polenta: portare a ebollizione 1 lt di acqua salata. Quando bolle abbassare la fiamma e versare a pioggia la farina mescolando perché non si formino grumi, continuando per 5′.
- Versare la polenta in un contenitore di vetro pirex quadrato, in modo da darle forma per tagliarla poi a fette una volta fredda. Lasciate raffreddare per almeno un’ora.
- Rimuovere pelle e lische dai filetti e tagliarli in pezzi grandi.
- Metterli in padella con 100 ml di latte e dell’acqua fredda quanto basta per coprire a filo il baccalà. Salare e portare a ebollizione, da qui cuocere per 20′ mescolando di tanto in tanto.
- Versanti i 20 ml di latte rimasto in un bicchiere e sciogliervi lo zafferano.
- Lavare e tritare il prezzemolo.
- Nel frattempo tagliare la polenta a fette spesse (1,5/2 cm), e scaldarle su una griglia ben calda oppure in padella antiaderente o in forno a 200 gradi per il tempo necessario.
- Una volta cotto il baccalà scolarlo e metterlo in una ciotola, versarvi il latte con lo zafferano e aggiungere l’olio a filo mescolando energicamente per ottenere un composto omogeneo. Aggiungere il prezzemolo.
- Servire i crostoni di polenta con sopra il baccalà.