Cipolle Rosse ripiene di Zucca & Pecorino

Le cipolle hanno tantissime proprietà benefiche ma spesso le escludiamo dalla nostra dieta per paura che siano di difficile digestione. È ora di sfatare qualche falso mito, infatti la cipolla rossa:

  • È dolce
  • Aiuta a ridurre il colesterolo cattivo
  • Ha proprietà diuretiche
  • Contiene vitamina C, magnesio e zinco
  • Ha proprietà antinfluenzali
  • Contiene antocianine e antiossidanti
  • Hanno proprietà digestive (!)

e molto altro…

Ecco una ricetta dolce per gustarle come piatto principale, sono delle vere e proprie caramelle quindi se non amate i piatti dolci potete prepararle in versione ‘salata’ escludendo la zucca e facendo classico un ripieno di solo formaggio e pangrattato.

Per due porzioni

4 cipolle rosse medie

150 gr di Zucca (pesata pulita)

50 gr di pecorino sardo dolce

2 amaretti

1 uovo piccolo

Pan grattato qb

Olio evo, sale e pepe

  1. Cuocere la zucca al forno per 30′ a 180 gradi senza condimenti.
  2. Nel frattempo sbucciare le cipolle e cuocerle per 10/12′ in acqua bollente non troppo salata.
  3. Scolarle, tagliare la calotta superiore e svuotarle aiutandosi con un cucchiaio e in coltello. Lasciare 3 strati in modo che rimangano abbastanza sode e stabili per essere poi riempite. Tritare molto finemente metà del ripieno o passarlo con un mini pimer senza ridurlo in purea.
  4. Passare con un mini pimer anche la zucca che nel frattempo sarà cotta, o schiacciarla con una forchetta ottenendo una purea. Aggiungere il trito di cipolla, un uovo, il pecorino grattugiato, sale, pepe, un filo di olio e gli amaretti tritati.
  5. Lavorare il ripieno con una forchetta e aggiungere 2/3 cucchiai di pan grattato quanto basta per renderlo cremoso e meno liquido.
  6. Farcire le cipolle con il ripieno, irrorarle con un filo di olio e cuocerle in forno già caldo a 180 gradi per 25′.
  7. Servire decorando con dell’aceto balsamico.

Ps. La ricetta del ripieno è perfetta anche per farcire dei ravioli o per farci delle polpettine!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...