Polpo piastrato con Soia, Paprika Miele e crema di Patate all’olio

Cucino spesso il polpo, mi piace parecchio e cerco sempre condimenti e modi alternativi alla classica insalata con le patate.

Questa volta ho sperimentato preparando una salsina ‘orientaleggiante’ e ripassandolo alla piastra dopo la cottura in pentola a pressione. Ha riscosso un discreto successo, quindi ecco qui la ricetta!

Polpo piastrato alla soia paprika e miele con crema di patate all’olio

Per due porzioni:

  • 1 polpo da 700 gr
  • 4 patate rosse medie, 400 gr circa in totale
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di miele (liquido, di acacia va benissimo)
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • Aglio e peperoncino in polvere
  • Olio evo, sale e pepe
  • Semi di sesamo qb
  1. Cominciamo con le patate: lessatele con la buccia in pentola a pressione (coperte con acqua fredda a filo, cottura 30 minuti dal fischio) oppure in acqua fredda 40 minuti da quando bolle. In entrambi i casi non salata.
  2. Nel frattempo prepariamo il polpo: portiamo a ebollizione in pentola oppure in pentola a pressione aperta (dipende da cosa avete usato per cuocere le patate !) 3 litri di acqua con uno spicchio di aglio, quando bolle immergete e togliete dall’acqua il polpo per 3 volte di seguito,la procedura serve per arricciare i tentacoli!dopo di ché lasciatelo in acqua e continuate la cottura o in pentola a pressione chiusa (per 15 minuti dal fischio) o in pentola tradizionale per 20/25 minuti.
  3. Una volta pronto lasciatelo riposare nella sua acqua per una decina di minuti.
  4. Nel frattempo preparate in un piatto fondo la marinatura: mescolate il miele con la soia, l’aglio e il peperoncino in polvere.
  5. Tagliate i tentacoli del polpo e metteteli nel piatto con la marinatura ricoprendoli per bene.
  6. Mentre li lasciate marinate frullate le patate con un minipimer, sale, pepe e qualche cucchiaio di olio per ottenere una crema di patate lucida e spumosa, il passaggio è rapido per evitare che diventino collose. Tenete la crema in caldo.
  7. Scaldate una padella antiaderente a fiamma vivace e ripassate i tentacoli un paio di minuti per lato, per ottenere una crosticina, versandovi sopra la marinatura restante.
  8. Servite impiattando la crema di patate, sopra i tentacoli e una spolverata di semi di sesamo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...