Quando ero piccola mia mamma preparava spesso gli gnocchi di patate allo Zafferano o al Nero di Seppia, mi ricordo il tavolo della cucina invaso dagli gnocchi, il profumo di zafferano e la voglia di mangiarli!
Eccoli accompagnati da una salsa semplicissima che ho preparato frullando della crescenza con poco latte. Un piatto delicato e primaverile 🙂

Per 3 porzioni ( io ne ho cotte solo due e ho congelato la terza, quindi la salsa che segue è per due persone!)
- 550 gr di patate rosse
- 1 uovo
- 150/200 gr di farina 00 + altra per il piano di lavoro
- 1 bustina di Zafferano da 0,15
- Sale
Per la salsa ( per due persone)
- 80 gr di crescenza
- 30 gr di latte
- pepe
- Cominciamo con le patate: lessatele in acqua salata, se usate una pentola tradizionale impiegano 30/40 minuti dal bollore, in pentola a pressione ne bastano 25.
- Sbucciatele e schiacciatele in una ciotola capiente dove lasciarle ben raffreddare.
- Con un minipimer frullate la crescenza con il latte fino a ottenere una crema omogenea, Versate la crema in una pentola saltapasta e pepate, la scalderemo successivamente insieme agli gnocchi.
- Ora impastate gli gnocchi: sbattete l’uovo e aggiungetevi lo zafferano, versatelo nella ciotola con le patate e amalgamatelo. Salate e aggiungete man mano la farina sempre mescolando e poi spostatevi sul tagliere e continuate a impastare, il composto deve rimanere morbido e leggermente appiccicoso (non troppo, deve essere comunque maneggiabile sul tagliere infarinato e non attaccarvisi, in tal caso aggiungete un pochino di farina). La dose di farina che ho indicato da 150-200 gr varia in base a quanto il composto ne necessita e può cambiare in base al tipo di patate.
- Portate a ebollizione una pentola di acqua dove cuocere gli gnocchi.
- Tagliate gli gnocchi: dividete l’impasto in 4 parti uguali e lavorate ciascun pezzo con due mani facendolo rotolare sulla spianatoia per ottenere un cordoncino, tagliatelo in piccoli gnocchetti da circa 1 cm e mezzo (io li preferisco piccoli ma potete farli anche più grandi, tenete conto che in cottura aumentano!) e dategli la forma che volete, potete lasciarli come vengono oppure fare delle chicche tonde con le mani o ancora rigarli con la forchetta.
- Man mano che sono pronti disponeteli su un vassoio o una teglia coperta da carta forno.
- Scaldate la crema a fiamma bassa per un paio di minuti aggiungendo un paio di cucchiai di acqua di cottura salata degli gnocchi
- Quando l’acqua bolle versateli, appena vengono a galla sono pronti. Scolateli con la schiumarola e mettetelo nella pentola con la salsa, saltateli un paio di minuti e servite!