Radicchio marinato & Schiacciate integrali senza lievito

Arriva una borsa di radicchio tardivo di Treviso a km 0 e penso subito a cosa prepararci, che non sia il solito risotto! Ho pensato ad una marinatura e documentandomi ho scoperto che è un modo tradizionale di preparare questa materia prima fantastica!

Mentre il radicchio marinava, dato che non avevo del pane per accompagnarlo, ho preparato delle schiacciate veloci, croccanti, senza lievito.

Se volete un consiglio per gustarli insieme, spalmate un po’ di squaquerone sulla schiacciata, condite con il radicchio e la cena è pronta 🙂

Radicchio marinato & Schiacciate integrali senza lievito

Per il radicchio (due porzioni):

  • 600 gr di radicchio tardivo di Treviso (2 cespi)
  • 200 ml di aceto di vino bianco
  • 4 bacche di ginepro
  • 1 cucchiaino di pepe in grani misto
  • 50 gr di zucchero di canna
  • Olio evo e sale

Per le schiacciate:

  • 270 gr di farina integrale
  • 150 gr di acqua temperatura ambiente
  • 60 ml di olio evo + altro qb per condire
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • Qualche cucchiaio di Semola di grano duro per infarinare il piano di lavoro
  • Semi di papavero, originano e sale grosso per decorare (potete scegliere altri semi o lasciarle al naturale!)
  1. Cominciamo con il radicchio: mettete a bollire 1,5 lt di acqua con lo zucchero, le bacche di ginepro e mezzo cucchiaino di grani di pepe.
  2. Nel frattempo pulite/sciacquate i cespi di radicchio e tagliateli nel senso della lunghezza per ottenere degli spicchi (circa 4 o 6 per cespo).
  3. Quando l’acqua bolle, aggiungete l’aceto e immergete gli spicchi di radicchio, cuoceteli per 4/5 minuti.
  4. Scolateli e asciugateli con carta assorbente, disponeteli poi uno accanto all’altro in una terrina, condite con sale, il pepe in grani avanzato e un filo di olio.
  5. Coprite e lasciate riposare in frigorifero per 4 ore.
  1. Prepariamo le schiacciate: unite in una ciotola la farina con l’olio, l’acqua e il sale e cominciate a impastare o con la planetaria (usando il gancio) o a mano spostando quanto amalgamato su un tagliere. Ci vorranno una decina di minuti per ottenere un impasto omogeneo e liscio. Se risulta troppo appiccicoso (può dipendere dalla forza della farina scelta) aggiustatelo aggiungendo poca farina, se al contrario di essere risultare duro aggiustatelo regolandovi con poca acqua.
  2. Accendete il forno a 240 gradi.
  3. Dividete l’impasto in 8 parti uguali ed stendetele sottili usando un matterello per ottenere delle lingue di circa 25/30 cm, più sono sottili più sono croccanti!
  4. Mettete le lingue su una teglia coperta da carta forno, bucherellatele con una forchetta, spennellatele con un goccio di olio e decorate con semi, sale o spezie a piacimento.
  5. Quando il forno è in temperatura infornate (io ne ho cotte 3 per volta) e cuocetele per 9 minuti. Controllatele perché un minuto in più potrebbe bruciacchiare i bordi! Vi consiglio di infornarne prima solo una per regolarvi con il vostro forno 🙂 Dovranno essere ben dorate!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...