Pollo speziato con Melograno e Noci

Un melograno e delle noci nel portafrutta mi hanno ispirato questo piatto. Cercando qualche ricetta online ho trovato un piatto di origini persiane preparato con melassa di melograno, noci e varie spezie e mi sono ispirata a quella ricetta, semplificandola.

Se vi piacciono i piatti dal gusto orientale dovete assolutamente provarlo, ne vale la pena!

Ps. Ho sostituito la melassa, difficile da trovare, con semplice succo di melograno.

Pollo speziato melograno e noci

Per due porzioni:

  • 1 petto di pollo (500/600 gr)
  • 1 melograno
  • 10 noci
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 bustina di Zafferano
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaio di curry
  • 2 cucchiaini di zucchero di canna
  • 1/2 cipolla rossa di Tropea
  • Olio evo, sale e pepe
  1. Tagliate il melograno e spremetelo per ottenerne il succo, potete lasciare anche dei chicchi interi. Tenete 2 cucchiai di semi da parte per decorare alla fine.
  2. Tagliate la cipolla a fettine sottilissime in verso verticale.
  3. Sgusciate e Tritate le noci al coltello.
  4. Tagliate il pollo in pezzi non troppo piccoli, una decina.
  5. Scaldate 500 ml di acqua.
  6. Scaldate in un tegame circa 5 cucchiai di olio evo.
  7. Fate rosolare il pollo su tutti i lati fino a doratura.
  8. Toglietelo dalla pentola e tenetelo da parte.
  9. Mettete nella stessa pentola le cipolle e fatele dorare, aggiungete poi le noci e lasciate tostare il tutto per un paio di minuti.
  10. Aggiungete poi in pentola il succo di melograno, aggiungete all’acqua calda lo zafferano, la cannella, il curry, il succo di limone e versate tutto in pentola. Pepate.
  11. Lasciate sobbollire per 15 minuti a fiamma bassa e poi aggiungete i pezzi di pollo, salate e lasciate cuocere a fiamma bassa per 30 minuti.
  12. Una volta pronto servite decorando con i semi di melograno tenuti da parte.

Se lo desiderate potete servire il piatto accompagnandolo con del riso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...