Il primo dell’anno cotechino e lenticchie sono una tradizione. Quest’anno però ho voluto mangiarli in una forma diversa 🙂
Ho preparato dei panini alla barbabietola farciti con fette di cotechino, indivia belga, senape in grane e lenticchie in umido per contorno.

Per i panini (4 panini piccoli, perfetti per due persone):
- 200 gr di farina 00
- 70 gr di barbabietola precotta
- 70 gr di latte parzialmente scremato Non freddo
- 3 gr di lievito di birra disidratato
- 10 gr di zucchero
- 3 gr di sale fino
- 1 uovo piccolo
- 1 cucchiaio di semi di sesamo
Per la farcitura e il contorno:
- 1 cotechino precotto da 500 gr
- 150 gr di lenticchie
- 1 cespo di indivia belga (300 gr)
- 4 cucchiaini di senape in grani (si trova in vasetto io uso Maille) se non l’avete usatela in versione salsa
- 200 gr di passata di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- Olio evo, sale, pepe
- Cominciamo preparando il pane, suggerisco di farlo il pomeriggio o la sera prima così a pranzo dovrete preoccuparvi solo del resto!
- Tagliare a tocchetti la barbabietola precotta e frullarla fino a ottenere una crema omogenea, se necessario per ammorbidirla usate un cucchiaio preso dal latte necessario per la ricetta.
- In una ciotola o in quella della planetaria versate la farina setacciata e il lievito e mescolate con una forchetta. Create una buca al centro e versate lo zucchero, la crema di barbabietola e amalgamatelo o con il gancio o a mano.
- Aggiungete poi a filo il latte e continuate a lavorare, quando l’impasto ha preso forma aggiungete il sale e finite di amalgamarlo, dovrà essere compatto e staccarsi dalle mani senza essere troppo appiccicoso.
- Infarinate leggermente il fondo della ciotola e lasciatelo riposare per 2 ore coperto con un canovaccio umido dentro al forno con la lucina accesa o a temperatura di lievitazione di max 30 gradi.
- Una volta lievitato sarà raddoppiato: rilavorate l’impasto brevemente e dividetelo in 4 parti uguali, formando 4 palline da disporre su una teglia coperta da carta forno.
- Coprite sempre con il canovaccio e lasciate lievitare per altri 45 minuti.
- Una volta pronti, ridate una bella forma tonda ai panini (se necessario) accendete il forno e portatelo a 195 gradi.
- Spennellate i panini con l’uovo sbattuto, decorateli con i semi di sesamo (senza uovo non si attaccano!) e infornateli per 18/20 minuti.
- Sfornateli, lasciateli raffreddare e se li consumate il giorno dopo conservateli avvolti in un canovaccio di cotone pulito.
- Ora passiamo al resto: mettete sul fuoco una pentola di acqua e portatela a ebollizione, sciacquate le lenticchie e quando l’acqua bolle lessatele per 30/40 minuti. Io ho usato lenticchie Colfiorito che non richiedono ammollo. Non salate l’acqua.
- Mentre le lenticchie cuociono mettete sul fuoco un altra pentola di acqua fredda dove immergere il cotechino precotto nel suo involucro: da quando l’acqua bolle sarà pronto in 20 minuti.
- Quando le lenticchie saranno pronte scolatatele, soffriggete in padella lo spicchio di aglio con 3 cucchiai di olio e aggiungete le lenticchie, aggiungete la passata, sale e pepe e lasciate cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa.
- Lavate l’indivia, tagliatela in senso verticale e passatela in padella antiaderente con un cucchiaio di olio giusto 5 minuti per stufarla e ammorbidirla. Salate leggermente.
- Togliete il cotechino dal suo involucro (se è pronto prima delle lenticchie lasciatelo in ammollo dopo aver spento l’acqua così da tenerlo in caldo), tagliatelo a fettine.
- Tagliate a metà i vostri panini e farciteli con qualche foglia di indivia, un cucchiaino di senape, il cotechino.
- Servite con le lenticchie di contorno e buon anno 🙂