Risotto con Gorgonzola e Pere caramellate al Nebbiolo

Pur non essendo un amante del gorgonzola, trovo che nei risotti si sposi molto bene con abbinamenti dolci e aciduli.

L’avevo già provato con mele e cannella e ora ho deciso di riproporlo con delle pere caramellate al vino rosso, per la precisione Nebbiolo e se vogliamo essere ulteriormente dettagliati Il Chiosso di Gattinara.

Tra la versione con le mele e quella con le pere ho preferito questa senza dubbio! L’aspetto forse non attira l’attenzione ma vi assicuro che merita di essere provato e riprovato 😉

Risotto al gorgonzola e pere caramellate al Nebbiolo

Per due porzioni:

  • 180 gr di riso carnaroli
  • 1/2 lt di brodo vegetale
  • 20 gr di burro
  • Olio evo
  • 1 fetta di cipolla
  • 1 pera non troppo matura (ho usato un Abate) circa 300 gr
  • 50 gr di gorgonzola
  • 1 cucchiaio raso di zucchero
  • Circa 1/2 bicchiere da tavola di vino rosso
  1. Preparate il brodo vegetale. Se non avete tempo di farlo con le verdure fresche va benissimo il granulare (meglio se biologico :))
  2. Tagliate finemente la cipolla, fatela soffriggere con un 2 cucchiai di olio evo. Una volta dorata versate il riso e fatelo tostare qualche minuto a fiamma media.
  3. Sfumate con metà del vino che avete preparato.
  4. Una volta evaporato bagnate con qualche mestolo di brodo e portate a cottura il riso (15-20 minuti in base al riso che usate) aggiungendo brodo all’occorrenza.
  5. Nel frattempo preparate la pera: sbucciatela, eliminate il torsolo e tagliatela a cubetti.
  6. Sciogliete il burro in un pentolino (meglio se antiaderente), aggiungete le pere e lo zucchero, caramellate a fiamma vivace per qualche minuto, aggiungete il vino rimasto e lasciate cuocere a fiamma bassa per almeno 5 minuti fino quando la parte più acquosa si sarà ridotta. Spegnete.
  7. A fine cottura del riso spegnete, aggiungete il gorgonzola, mantecate e lasciatelo risposare un minuto.
  8. Servite e mettete le pere caramellate sopra il risotto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...