Orecchiette al Ragù di Polpo

Se non avete mai provato il ragù di polpo, è arrivato il momento!

Orecchiette al ragù di polpo

Per due porzioni (abbondanti)

  • 180 gr di orecchiette
  • 400 gr di polpo
  • 50 gr di carota (una piccola)
  • 50 gr di cipolla bianca
  • 30 gr di sedano (un gambo piccolo)
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 300 ml di passata di pomodoro
  • Una decina di foglie di basilico
  • Sale, pepe, olio evo
  1. Prepariamo il polpo: lavatelo, pulitelo rimuovendo occhi e becco oppure usate un polpo congelato e in quel caso sarà già pulito, dovrete solo farlo scongelare.
  2. Tagliate il polpo in pezzetti piccoli, non avremo chiaramente un macinato come nel ragù di carne ma dei pezzetti da max 1 cm.
  3. Tritate al coltello il sedano, la carota e la cipolla. Metteteli nella pentola dove preparerete il ragù e aggiungete 4 cucchiai di olio, fate soffriggere a fiamma bassa per circa 10 minuti.
  4. Una volta pronto il soffritto unite il polpo e fatelo rosolare per altri 10 minuti.
  5. Sfumate con il vino e una volta evaporato aggiungete il concentrato di pomodoro, la passata, sale e pepe e lasciate cuocere coperto a fiamma bassa per 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  6. Nel frattempo portate ad ebollizione una pentola di acqua per la pasta e salatela.
  7. Le orecchiette di pasta secca richiedono circa 15 minuti di cottura, regolatevi con i tempi del polpo in modo da buttare la pasta 15 minuti prima del termine della cottura del sugo.
  8. se necessario aggiungete al sugo un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.
  9. Una volta pronta la pasta, scolatela e aggiungetela al sugo, spezzettate il basilico e mettetelo in pentola, lasciando insaporire la pasta giusto un paio di minuti e impiattate!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...