Da quando ho comprato lo stampo per plumcake faccio solo plumcake, il mio dolce da colazione preferito !
Vi siete mai chiesti perché tradotto in italiano plumcake significa torta di prugne, ma di prugne in questo dolce non ne abbiamo mai viste?! Anticamente in Inghilterra si realizzava proprio con le prugne secche, man mano sostituite poi con la frutta candita fino a diffondersi anche in altri paesi europei con tante varianti di ingredienti e diversi nomi, che di ‘plum’ non hanno più nulla 🙂
Ve lo propongo in una versione al caffè, non troppo dolce ma con una golosa copertura al cioccolato. Non potrete più farne a meno!

Per uno stampo plumcake da 26 cm:
- 250 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero
- 60 gr di olio di semi
- 2 tazzine colme di caffè espresso
- 1 vasetto di yogurt al caffè (125ml circa)
- 3 uova
- 14 gr di lievito per dolci
- 70 gr di cioccolato fondente
- 4 cucchiai di latte
- 3 noci o 6 mezzi gherigli per decorare
- Burro per la teglia
- Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare, non zuccheratelo.
- Scaldate il forno a 180 gradi.
- Sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
- Aggiungete l’olio continuando a mescolare, e in seguito un po’ alla volta la farina mescolata con il lievito.
- Quando avrete ottenuto un composto omogeneo ben amalgamato, unite lo yogurt e infine due tazzine di caffè.
- Imburrate e infarinate la teglia, infornate a 180 gradi ventilato per 40 minuti.
- Sfornatelo e controllate con lo stecchino che sia cotto all’interno.
- Lasciatelo raffreddare qualche minuto e poi sformatelo.
- Preparate la glassa di copertura: fate scaldare a fiamma bassa in un pentolino il latte con il cioccolato spezzettato, continuando a mescolare fino a quando non si sarà sciolto e avrete ottenuto una crema leggermente densa e scura.
- Lasciate raffreddare la glassa 5 minuti e poi versatela un cucchiaio alla volta al centro del vostro plumcake aiutandovi con il cucchiaio per distribuirla.
- Decorate con le noci o con altra frutta secca a vostro piacimento.
- Se riuscite a resistere, lasciate raffreddare e solidificare la glassa prima di assaggiarlo!