Le castagnole sono un dolce tipico di carnevale, ma non vedo alcun buon motivo per non farle tutto l’anno 🙂 Sono il mio dolce di carnevale preferito, facile da preparare, senza creme, per niente unte nonostante siano fritte!

Per un vassoio di frittelle (se volete farne di più, raddoppiate le dosi)
- 300 gr di farina 00
- 100 gr di zucchero
- 75 gr di burro
- 2 uova
- 1/2 bustina di lievito, cioè 8 gr
- 1 tazzina (da caffè) di rum scuro
- Olio di semi per friggere (io uso la friggitrice e mi servono 3 litri di olio)
- Zucchero a velo
- Sciogliere il burro a fiamma bassa in un pentolino e lasciarlo intiepidire.
- Sbattere con una forchetta le uova e lo zucchero in una ciotola.
- Aggiungere il rum e il burro fuso e mescolate.
- Aggiungere poi la farina e il lievito setacciati (potete utilizzare il classico colino a rete), impastate man mano e quando il composto è abbastanza omogeneo rovesciatelo su una spianatoia/tagliere e continuate a lavorarlo a mano per qualche minuto.
- Dividete poi l’impasto in pezzi da cui creare dei cilindri, rotolandoli sulla spianatoia (come quando si fanno gli gnocchi!). Tagliate ogni cilindro in pezzettini delle dimensioni di una nocciola e arrotondateli con le mani.
- Scaldate l’olio per friggere e quando ben caldo immergete una decina di frittelle alla volta aiutandovi con un mestolo forato, cuociono velocemente, sono pronte quando diventano ben dorate. Scolatele su carta assorbente.
- Una volte fritte tutte le castagnole spolverizzatele con lo zucchero a velo. Conservatele in un contenitore chiuso, durano e rimangono morbide per 4/5 giorni, se non finiscono prima 😉