Carpaccio di Pesce Spada affumicato con Ananas marinato alla Maggiorana

Frutta e pesce sono sempre una combinazione vincente, soprattutto d’estate. L’ananas ha proprietà digestive, diuretiche, antinfiammatorie ed è ricco di vitamine. L’avete mai abbinato a un carpaccio freddo (di pesce o di carne)? Bastano pochi accorgimenti: una marinatura, una citronette per condire, un’aromatica (il sapore balsamico della maggiorana è favoloso) e il piatto è pronto, senza sporcare nemmeno una pentola 😉

Carpaccio di pesce spada e ananas

Per due porzioni :

  • 200 gr di carpaccio di pesce spada affumicato (o al naturale)
  • 1 ananas maturo piccolo
  • 1 rametto di maggiorana
  • Una manciata di olive taggiasche
  • Olio evo, sale, limone
  1. Prepariamo l’ananas: tagliare il ciuffo e la base, posizionarlo in verticale e tagliare la buccia su tutti i lati, rifinendolo per eliminare eventuali residui sulla polpa. Se avete un levatorsoli apposito per ananas potete utilizzarlo per eliminare la parte interna legnosa e tagliarlo poi a fette rotonde, il meno spesse possibile. In alternativa tagliatelo in quattro spicchi per il lato della lunghezza, eliminate la parte legnosa e poi tagliate ogni spicchio a fettine sottili. Se possibile nell’operazione di pulizia conservate il succo ottenuto dall’ananas (utilizzando il levatorsoli è decisamente più semplice).
  2. Ottenute le fette di ananas, disponetele su un piatto e conditele con la marinatura: mescolate in una ciotola due cucchiai di olio evo, un pizzico di sale, il succo di un quarto di limone e metà delle foglioline del rametto di maggiorana. Versate il condimento spennellandolo su tutte le fette e lasciatele riposare in frigo per 20’.
  3. Amalgamate in un’altra ciotola il succo di ananas ottenuto (se non ci siete riusciti utilizzate il succo di mezzo limone) , un pizzico di sale e un cucchiaio di olio con le restanti foglie di maggiorana.
  4. Preparate il piatto disponendo le fette di ananas, il pesce spada da condire con la citronette fatta al punto 3 e qualche oliva.

Ps. Se non vi piace la maggiorana potete utilizzare della menta e, se lo gradite, potete accompagnare il piatto con dell’insalata misticanza condita con aceto balsamico!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...