Gnocchi di Robiola con Zucca e Crudo

Avete voglia di gnocchi ma non avete voglia di farli? Ecco una ricetta velocissima per impastare giusto due porzioni, senza uova e senza patate con un impasto super morbido grazie alla robiola!

Per due porzioni

  • 200 gr di robiola
  • 150 gr di farina 00
  • 60 gr di parmigiano grattugiato
  • 150 gr di zucca (pesata pulita)
  • 4 fette di prosciutto crudo
  • 2 rametti di rosmarino
  • 200 ml di brodo vegetale
  • Cipolla qb
  • Olio evo, sale e pepe
  1. Cominciamo impastando gli gnocchi: unire in un’ampia ciotola il parmigiano, la farina e la robiola. Lavorare l’impasto con le mani per ottenere un panetto compatto, continuare per qualche minuto su una spianatoia fino a quando l’impasto sarà elastico.
  2. Dividere l’impasto 5 parti, creare dei filoncini da cui tagliare gli gnocchi (delle dimensioni di una nocciola).
  3. Portare a ebollizione una pentola di acqua e nel frattempo preparare il condimento: tagliare la zucca a dadini.
  4. In padella preparare un soffritto con la cipolla tagliata finissima e due cucchiai di olio, aggiungendo una volta imbiondita il crudo tagliato finemente.
  5. Una volta rosolato il crudo aggiungere la zucca, rosolarla per un paio di minuti, aggiungere il rosmarino e coprire con due mestoli di brodo, salare e pepare (poco, il crudo e il brodo sono già saporiti).
  6. Cuocere il condimento per circa 10 minuti e alla fine rimuovere il rosmarino.
  7. A metà cottura del condimento buttare gli gnocchi, dopo aver salato l’acqua.
  8. Gli gnocchi saranno pronti quando verranno a galla (pochi minuti, provatene uno per controllare la consistenza). Man mano scolarli e aggiungerli in padella con il condimento a fuoco basso e saltarli in padella giusto un paio di minuti.
  9. Servire! Non serve formaggio per condire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...