Turbanti di Platessa & Speck ripieni di Porri e Mandorle con Purea di Piselli

La platessa è un pesce dalla carne facilmente digeribile, un pesce magro, poco calorico ma ricco di proteine e Omega 3.

Ecco un’idea per ottenere un piatto saporito, con pochissimo sale (!!) sfruttando questo ingrediente delicato.

Per due porzioni

4 filetti già puliti di platessa

4 fette di speck

1 porro piccolo

30 gr di mandorle pelate

400 gr di pisellini (surgelati vanno benissimo)

1 noce di burro

Olio evo

Spago da cucina

  1. Sbollentare i pisellini in acqua leggermente salata per 10 minuti. Spegnere, scolarli tenendo da parte l’acqua di cottura.
  2. Tagliare il porro a fettine sottilissime , dopo aver rimosso la radice, la foglia e la parte più verde.
  3. Cuocere il porro in padella antiaderente con un filo di olio, aggiungere un 2 cucchiai di acqua di cottura dei piselli e lasciarlo stufare per 5′ coperto a fiamma media.
  4. Tritare le mandorle e aggiungerle al porro; quando l’acqua si sarà asciugata aggiungere la noce di burro, mescolare e spegnere.
  5. Scaldare nel frattempo il forno portandolo a 180 gradi.
  6. Sciacquare i filetti e asciugarli per bene, stendere e sopra ciascuno mettere una fetta di speck piegandola in modo che non fuoriesca.
  7. Sopra lo speck mettere un cucchiaio di salsa di porro e mandorle. Tenere da parte in padella l’eventuale salsa acquosa lasciata dal porro.
  8. Arrotolare ben stretto ciascun filetto e chiuderlo con un pezzo di spago da cucina.
  9. Riporre gli involtini in senso verticale in una teglia coperta di carta forno e cuocere per 20′.
  10. Nel frattempo frullare con un minipimer i pisellini aggiungendo un po’ di acqua di cottura, quanta necessaria per ottenere una purea liscia e soffice; tenere da parte qualche pisellino per decorare il piatto.
  11. Mettere la purea al centro del piatto, adagiarvi al centro i turbanti di platessa dopo aver rimosso lo spago.
  12. Decorare con i pisellini avanzati e condire (se avanzato) con un po’ di sughetto di porro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...