Crêpes Rosse con Scamorza Affumicata & Origano e Carpaccio di Verdure

Se vi piacciono le crêpes salate provate ad aggiungere della passata di pomodoro nell’impasto: un’idea semplice per un piatto estivo, leggero e colorato!

Accompagnarle con verdure crude e ricchissime di acqua, come ravanelli e cetrioli, dà freschezza al piatto.

Per due porzioni (5 crêpes)

1 uovo

90 gr di farina

250 ml di latte

3 cucchiai di passata di pomodoro

7 fette di scamorza affumicata

Origano

1 cetriolo

3 ravanelli

Sale e pepe

Burro

  1. Setacciare in una ciotola la farina, aggiungere un uovo, sale e pepe, mescolare con una frusta e aggiungere man mano il latte fino ad ottenere una pastella liscia. Aggiungere la passata, mescolare e riporre in frigorifero per 1 ora.
  2. Preparare le verdure di contorno: lavare il cetriolo, eliminare la buccia e tagliarlo a fette sottilissime utilizzando un pelapatate. Lavare i ravanelli e affettarli sempre usando il pelapatate.
  3. Scaldare una padella antiaderente dal diametro di non più di 20 cm, una volta ben calda sciogliervi pochissimo burro e versarvi un mestolo di impasto (regolatevi a occhio in modo che la pastella basti per 5 crêpes).
  4. Cuocere a fiamma vivace circa 2/3 minuti per lato. Capirete quando girarla: muovendo la padella vedrete che l’impasto è compatto e scivola, quindi il lato è cotto. Se non riuscite a ‘saltarla’, aiutatevi con una paletta.
  5. Cotta la crêpe fatela scivolare in un piatto: farcitela con 1 fetta e mezza di scamorza tagliata a striscioline e origano secco. Arrotolatela su se stessa e tenetela in caldo.
  6. Ripetere fino a terminare l’impasto, aggiungendo ogni volta pochissimo burro in padella, per evitare che l’impasto attacchi e per farlo scivolare meglio.
  7. Servire le crêpes tagliate a metà, con le verdure condite con un filo di olio e origano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...