Risotto con Capesante marinate all’Aneto

Le capesante o cappesante sono molluschi presenti in tutto il mar Mediterraneo (e non solo). Ricche di Omega3, solitamente vengono cucinate gratinate al forno.

Dal sapore delicato e la consistenza soda e tenera, sono perfette anche per un risotto. Fare attenzione agli abbinamenti è molto importante: ingredienti troppo forti potrebbero coprirne il sapore.

Per due porzioni

180 gr di riso Carnaroli

5 capesante

4 rametti di aneto

1/2 lt di brodo di pesce

Vino bianco qb

1 noce di burro

Sale, pepe, olio evo

Cipolla bianca qb

  1. Preparare il brodo di pesce.
  2. Pulire le capesante: staccarle dalla conchiglia, togliere eventuali filamenti scuri o sabbia e dividere le noci bianche dai coralli arancioni.
  3. Tritare a coltello 2 rametti di aneto.
  4. Tagliare a dadini 3 delle 5 noci, a mo’ di tartare, salare, pepare, condire con un filo di olio e con l’aneto tritato. Riporre in frigorifero.
  5. Tritare a coltello i coralli e poi passarli con un minipimer, aggiungendo un filo di olio e un cucchiaio di brodo di pesce, ottenendo una crema. Mettere da parte.
  6. Preparare il risotto: soffriggere poca cipolla tritata, con un cucchiaio di olio. Aggiungere il riso e tostarlo per un paio di minuti. Sfumare con un goccio di vino bianco e quando evaporato coprire con il brodo e portare a cottura (i soliti 15/18 minuti a seconda del riso).
  7. A metà cottura aggiungere la crema di coralli.
  8. Nel frattempo scottare in padella calda 4′ per lato le due noci di capasanta avanzate.
  9. A 4/5′ dal termine della cottura aggiungere la tartare di capesante al risotto.
  10. Una volta pronto il risotto mantecare con una noce di burro e lasciar riposare 2′.
  11. Servire decorando con una noce di capasanta per ciascuno e un rametto di aneto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...