Risotto alla crema di Melanzane e Caprino con Crudo croccante

Questa ricetta è nata per caso. Un caprino fresco da finire .. a cosa abbinarlo? Il prosciutto Crudo crea un giusto equilibrio di sapori ma la vera sorpresa sono le melanzane, usate nel risotto in due consistenze: cremosa per mantecare e fritta e croccante per guarnire.

Per due porzioni

180 gr di riso carnaroli

1/2 melanzana

80 gr di caprino fresco

2 fette di prosciutto crudo

Olio di semi per friggere

Olio evo, sale e pepe

1/2 bicchiere di vino bianco

Cipolla qb

1/2 lt di brodo vegetale

  1. Sbucciare con un pelapatate la melanzana e tagliare la buccia in fili finissimi, mettere la parte.
  2. Preparare il brodo vegetale
  3. Tagliare la polpa della melanzana a cubetti e farla cuocere a fiamma bassa con un filo di olio evo, sale e pepe per 10′. Aggiungere poi un cucchiaio di brodo e continuare la cottura per altri 5′.
  4. A cottura ultimata frullare le melanzane con 50 gr di caprino, un pizzico di sale e pepe e tenere da parte il restante formaggio per guarnire il risotto con delle piccole quenelle.
  5. Preparare il soffritto per il riso con un cucchiaio di olio e poca cipolla. Una volta dorata aggiungere il riso e farlo tostare per un paio di minuti. Sfumare con il vino.
  6. Evaporato il vino aggiungere man mano il brodo fino a portare a cottura il riso.
  7. Nel frattempo tagliare il Crudo a striscioline e scottarlo in padella antiaderente in modo che diventi croccante. Tenere da parte per guarnire.
  8. Infarinare i fili di melanzane, scaldare in padella un bicchiere di olio di semi è una volta caldo friggerli, saranno sufficienti 2/3 minuti per renderli croccanti. Scolare, salare e tenere da parte per guarnire.
  9. 5′ prima di fine cottura aggiungere la crema di caprino e melanzane al risotto. Diventerà molto cremoso. Mescolare e portare a cottura.
  10. Servire guarnendo con il Crudo croccante, i fili di melanzana fritti e un cucchiaino di caprino fresco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...