Tabbouleh di Cous cous al profumo di Menta con Filetti di Gallinella

Il Tabboluleh è una pietanza araba a base di bulgur, un frumento integrale, solitamente preparato con verdure, erbe aromatiche, olio e limone.

La mia versione  prevede invece l’utilizzo del cous cous, più semplice da reperire, ottimo anche per preparare delle fresche insalate estive.


Per due porzioni

250 gr di filetti di gallinella (peso pulito)

100 gr di cous cous precotto

1 carota

2 gambi di sedano

20 pomodorini ciliegini

20 olive taggiasche

Prezzemolo fresco qb

Menta fresca qb

1 limone

Olio evo

Sale

  1. Cuocere il cous cous versandolo in un tegame e coprendolo con 150ml di acqua bollente non salata, lasciare ammollo coperto per 5′ (se utilizzate come in questo caso cous cous precotto, ogni marchio indica sulla confezione i tempi di cottura).
  2. Creare un’emulsione utilizzando 3 cucchiai di olio e il succo di 1/4 o 1/2 limone se piccolo, amalgamare sbattendo con una forchetta.
  3. Condire il cous cous con l’emulsione, sgranandolo con una forchetta, aggiungere un pizzico di sale.
  4. Tritate finemente la menta e il prezzemolo, tagliare a cubetti tutte le verdure unire il tutto al cous cous, amalgamare e lasciar riposare in frigo 30 minuti.
  5. Preparare lo sgombro: tagliare a metà i filetti, rimuovere le lische con una pinzetta.
  6. Cuocere i filetti rosolandoli in padella antiaderente calda con un paio di cucchiai di olio. Saranno sufficienti 6/7 minuti: 3′ dal lato della pelle i restanti dal lato della carne. In questo modo si otterranno dei filetti ‘croccanti’.
  7. Salare e servire creando nel piatto una base con il cous cous e disporvi sopra i filetti di gallinella, decorare con le olive taggiasche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...