Crespelle con Prosciutto, crema di Robiola e Pistacchi di Bronte, su letto di Cavolo Rosso stufato

Le crespelle o crêpes sono una preparazione che si presta sia al dolce sia al salato. Farle in casa è davvero facile, possono anche essere preparate in anticipo a scaldare all’occorrenza.

Ve le propongo in versione salata e senza burro, dove ogni ingrediente è perfettamente calibrato per ottenere un connubio di gusti delizioso.

Per due porzioni (6 crespelle)

300 gr di cavolo cappuccio rosso

1 uovo

45 gr di farina bianca 00

90 ml di latte + 2 cucchiai per la crema

100 gr di prosciutto cotto

100 gr di robiola

Pesto di pistacchi

1 manciata di pistacchi salati 

Semi di papavero

Olio e sale

1 noce di burro

  1. Preparare la pastella delle crespelle (dovrà riposare poi un’ora in frigo): unire in una ciotola la farina, l’uovo, un pizzico di sale e 90ml di latte, sbattere con una frusta per un paio di minuti per ottenere un composto liscio e omogeneo. Coprire la ciotola con della pellicola e lasciare riposare in frigo per 1 ora.
  2. Nel frattempo preparare il cavolo cappuccio: sta sufficiente usare un terzo di un cespo intero. Tagliarlo a fette sottilissime per ottenere dei ‘fili’ di verdura, sciacquarlo (l’acqua diventerà blu, è normale!), scolarlo e metterlo in padella antiaderente. Lo cuoceremo più tardi.
  3. Preparare la crema di robiola: mescolare la robiola con due cucchiai di latte in modo da ottenere un composto cremoso e più fluido.
  4. Sbucciare i pistacchi e tritarli grossolanamente, serviranno per decorare il piatto.
  5. Cuocere il cavolo in padella antiaderente con un filo di olio e aceto, sale e mezzo bicchiere d’acqua. Saranno sufficienti 15 minuti a fuoco basso per stufarli.una volta pronto lasciare coperto per tenere caldo e riaccendere poco prima di servire le crespelle.
  6. Preparare le crespelle: in un’apposita padella antiaderente o con crepiera se ne avete una. In caso le cuociate in padella sarà necessario: 
  • ungerla leggermente con del burro (senza esagerare per evitare crêpes unte), in alternativa su possono aggiungere all’impatto dopo il riposo 15 gr di burro fuso
  •  scaldare bene la padella
  • spostarla dal fuoco al momento di versarvi e distribuirvi l’impasto
  • distribuire bene l’impasto prima di rimetterla sul fuoco, creando uno strato molto sottile quasi trasparente, altrimenti otterrete un pancake!
  • con le dosi indicate  si ottengono 6 crêpes dal diametro di 20cm; potete dividere in sei ciotoline l’impasto in modo da regolarvi con le dosi per la volta successiva (una crespella corrisponde circa a 2 cucchiai da cucina quindi se usate un mestolo dalle dimensioni standard circa 1/3 della sua capienza)

     7. Man mano sono pronte le crêpes appoggiarle una sopra l’altra e accendere il forno a 50gradi.

     8. Procedere con la farcitura: spalmare metà di ogni crêpes con la crema di robiola, mezza fetta di prosciutto cotto e un cucchiaio di pesto di pistacchi. Chiudere a mezzaluna.

     9. Man mano che le crêpes sono farcite appoggiatele in forno per tenerle calde.

    10. Servire le crespelle e appoggiandole su un letto di cavolo, usare la crema di robiola avanzata per guarnire ogni crespella (alternativa alla più classica è pesante besciamella), guarnire con il trito di pistacchi e i semi di papavero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...