Vellutata di Finocchi con Salvia croccante, Erba cipollina e Pomodoro al Pepe

L’inverno non è l’unica stagione adatta a zuppe, passati, vellutate e creme di verdure, è sufficiente scegliere ingredienti dal sapore fresco per gustare una vellutata in qualsiasi stagione.


Per due porzioni:

200 gr di patate (2 medie)

350 gr di finocchi puliti (2 piccoli)

5 fili di erba cipollina 

15/20 foglie piccole di salvia

Passata di pomodoro

1/2 lt di brodo vegetale 

Olio sale e pepe 

Cipolla qb 

2 noci di burro

  1. Preparare il brodo vegetale.
  2. Mondare i finocchi eliminando le estremità, tagliarli a fette e metterli da parte.
  3. Sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti.
  4. Preparare il soffritto son poca cipolla e un cucchiaio di olio, aggiungere patate e finocchi, salare e pepare rosolando per un paio di minuti.
  5. Coprire con il brodo a filo, non troppo altrimenti la vellutata sarà troppo liquida, non è necessario terminare il 1/2 litro di brodo, regolatevi a occhio; cuocere per 20′.
  6. Nel frattempo preparare il resto: lavare l’erba cipollina, tagliuzzarla e metterla da parte per guarnire.
  7. Lavare le foglioline di salvia, sciogliere due noci di burro e cuocervi la salvia per 1/2 minuti non di più, attenzione a non bruciarle il burro non dovrà scurirsi, metterle da parte per guarnire.
  8. Scaldare un filo di olio e aggiungere tre cucchiai di passata di pomodoro e del pepe (abbondare), cuocere per qualche minuto a fiamma bassa e tenere da parte.
  9. Passati i 20′, frullare con un mini pimer la zuppa in modo da ottenere una vellutata. I finocchi sono molto filamentosi e acquosi quindi è importante frullare per qualche minuto in più del solito il composto, in modo da eliminare ogni pezzetto di verdura e ottenere una vellutata cremosa e non liquida.
  10. Decorare la vellutata con le foglie di salvia, il trito di erba cipollina e la passata di pomodoro al pepe.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...