Fagottini di Spinaci ripieni di Ricotta e Noci

Ho una grande passione per la pasta ripiena e per i primi piatti in generale, riesco a creare abbinamenti e accostare sapori e consistenze con più facilità rispetto ai secondi piatti. Anche se la pasta fresca richiede tanta pazienza e manualità, la soddisfazione che mi da è direttamente proporzionale!

In questa ricetta ho provato a preparare dei fagottini di pasta verde agli spinaci, volevo farcirli con un ripieno di ricotta e inizialmente ho pensato al classico ripieno dei balanzoni con ricotta e mortadella ma poi ho optato per una versione vegetariana: ripieno ricotta e noci profumato al limone, una salsa delicata allo zafferano sul fondo, trito croccante e tostato di noci e salvia per guarnire! Tutto si amalgama perfettamente, buona la prima 🙂

Fagottini di Spinaci ripieni di Ricotta e Noci

Per due porzioni (30 fagottini) >> con queste dosi mi è avanzato impasto per una terza porzione di pasta e ci ho fatto delle fettuccine!

  • 250 gr di farina 00
  • 2 uova piccole (circa 80gr)
  • 70 gr di spinaci pesati freschi e puliti
  • 150 gr di ricotta vaccina
  • 50 gr di gherigli di noci
  • 2 cucchiai abbondanti di Parmigiano grattugiato
  • La scorza grattugiata di mezzo limone
  • Olio evo, sale e pepe

Per condire:

  • 50 gr di panna fresca liquida (quella da banco frigo)
  • 1 bustina di zafferano
  • 10 foglie di salvia
  • 25 gr di burro
  • 6 gherigli di noci

1. Lavate gli spinaci e cuoceteli in padella con un filo di olio (pochissimo) e senza sale. Utilizzando gli spinaci freschi la cottura e rapidissima, in 5/10 minuti saranno pronti. Assicuratevi che siano ben asciutti (potete schiacciarli il un colino per eliminare l’acqua in accesso), frullateli e lasciatelo raffreddare.

2. Una volta freddi gli spinaci, prepariamo l’impasto: create una fontana con la farina sul piano per impastare (o nella ciotola della planetaria) rompetevi al centro le uova, cominciate ad amalgamarle alla farina usano una forchetta e aggiungete gli spinaci. Continuate ad impastare a mano o con il gancio a foglia/K fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto chiuso tra due fondine per almeno 30 minuti.

3. Mentre riposa prepariamo il ripieno: tritate le noci finemente usando un mixer, aggiungetele alla ricotta e unite anche il Parmigiano, la scorza di limone (attenzione a non grattugiare la parte bianca che è amara!), un cucchiaio di olio, sale e pepe. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo e mettete da parte.

4. Prepariamo i Fagottini: riprendete la pasta e dividetela in 4 parti, stendete uno alla volta i pezzi di impasto fino a ottenere uno spessore di circa 1,5 mm (con la sfogliatrice Kenwood uso lo spessore n.6).

5. Dividete la sfoglia in quadrati da circa 4×4 cm e al centro di ogni quadrato disponete una pallina di ripieno grande come una nocciola. Potete aiutarvi e velocizzare con un sac a poche oppure usare un cucchiaino.

6. Chiudete i fagottini: unite due lembi opposti e poi prendete gli altri due e uniteli sempre al centro creando una croce. Schiacciate bene i bordi in modo da chiuderli. Vi consiglio di guardare un qualsiasi video su YouTube per chiudere i fagottini di pasta fresca, per capire in modo semplice il passaggio da fare! Se avete difficoltà potete sempre chiuderli a mezzaluna come un classico raviolo.

7. Posizionate man mano i ravioli su un vassoio coperto di carta forno e una volta pronto tutti i ravioli mettete una pentola abbondante di acqua a bollire.

8. Fate sciogliere il burro e unitevi il trito cuoce solo fino a prendere un bel colore nocciola e una consistenza croccante. Nel frattempo salate l’acqua e buttate i ravioli. Cuociono in fretta, circa 5 minuti.

9. Preparate in un’altra padella la panna, scaldatela e scioglietevi lo zafferano, spegnete e tenete in caldo (saranno sufficienti 2 minuti).

10. Servite i fagottini versando nel piatto la panna allo zafferano e cospargendo il tutto con il trito e il burro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...