Risotto con Bottarga, Stracciatella di Burrata e Pistacchi

La bottarga è un prodotto ittico ricavato dall’essiccazione e dalla salatura di uova di muggine o di tonno. La bottarga di tonno è meno pregiata, ha un sapore più intenso rispetto alla bottarga di Muggine e una consistenza più dura, viene prodotta principalmente in Sicilia, Calabria e Sardegna. La bottarga di muggine invece è più pregiata:ha un sapore deciso e allo stesso tempo delicato, viene prodotta principalmente in Sardegna, Campania e in Toscana.

Si trova in vendita sotto forma di trancio da grattugiare oppure in polvere. Io preferisco decisamente la prima ma è più difficile da trovare! Solitamente si usa per condire il piatto e non in cottura.

Risotto con Bottarga, Stracciatella di Burrata e Pistacchi

Per due porzioni:

  • 190 gr di riso carnaroli
  • 150 gr di stracciatella di burrata
  • 20 gr di Bottarga in polvere
  • 1 cucchiaio di pistacchi pelati non salati
  • 500 ml di brodo vegetale
  • Olio evo

1. Scaldare in padella un paio di cucchiai di olio, tostare il riso per qualche minuto a fiamma media e poi aggiungere un paio di mestolo di brodo caldo. Continuate ad aggiungere brodo fino a portare a cottura il riso (circa 16 minuti ma dipende dal tipo di riso).

2. 5 minuti prima della fine della cottura aggiungete metà della bottarga.

3. Nel frattempo tritate grossolanamente i pistacchi e tostateli per 5 minuti in padella.

4. Terminata la cottura del risotto, mantecatelo con la stracciatella, tenendone un paio di cucchiaini da parte per guarnire.

5. Servite, spolverate con la restante bottarga e guarnite con i pistacchi e la stracciatella rimasta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...