Grazie alla passione di mio papà, ogni autunno ho a disposizione tantissima zucca fresca e posso sbizzarrirmi in un sacco di ricette. Questa volta ho pensato di farci delle polpette e di accompagnarle con un purè di patate e castagne, un piatto super autunnale!

Per 3 porzioni:
- 350 gr di polpa di zucca (pesata senza buccia)
- 80 gr di cous cous precotto (io uso quello del Molino Chiavazza)
- 2 uova
- 50 gr di formaggio saporito a pasta molle tipo asiago
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- Semi di zucca/sesamo o a scelta
- Pan grattato qb
- Olio evo, sale e pepe
- 3 patate rosse (400 gr circa)
- 80 gradi di castagne cotte pesate senza buccia (ho usato castagne avanzate che avevo già cotto al forno)
- 150 ml di latte parzialmente scremato
- 20 gr di burro
- Cominciamo cuocendo la zucca: mettetela in forno a 200 gradi senza buccia e tagliata a pezzetti, cuocete per 25/30’.
- Mentre la zucca cuoce, lessate o preparate in pentola a pressione le patate, dovranno essere morbide a sufficienza per essere schiacciate. Se le lessate mettetele in una pentola di acqua fredda non salata e cuocete 30/35’ dal bollore, mentre in pentola a pressione sono sufficienti 25 minuti dal fischio.
- Mente zucca e patate cuociono preparate il cous cous: fate bollire 100 ml/gr di acqua, versate il cous cous in un recipiente, copritelo con l’acqua bollente e chiudete con un coperchio. In 5’ avrà assorbito tutta l’acqua, sgranatelo/mescolatelo con un filo di olio usando una forchetta e lasciatelo raffreddare.
- Una volta cotta la zucca frullatela o schiacciatela con una forchetta per ottenere una polpa morbida. Lasciatela raffreddare.
- Quando le patate saranno pronte sbucciatele e schiacciatele in una pentola dove preparare poi il purè.
- Scaldate il forno a 200 gradi.
- Preparate ora le polpette: amalgamate la zucca con il cous cous, il Parmigiano, sale in abbondanza, pepe, un uovo e un paio di cucchiai di pangrattato o quanto ne serve per avere un impasto dalla giusta consistenza morbida ma non acquosa.
- Tagliate il formaggio a dadini, ve ne serviranno una dozzina.
- In un piatto versare il pan grattato che vi servirà per panare le polpette, mischiando con semi a piacere. In un altro piatto sbattete uovo rimasto.
- Coprite la teglia del forno con carta forno leggermente oliata.
- Formate le vostre polpette con le mani, ve ne usciranno una dozzina, mettendovi al centro un cubetto di formaggio.
- Passatele nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato e disponetele sulla teglia.
- Passate un filo di olio sopra ogni polpetta e infornate per 25’ a 200 gradi. Giratele a metà cottura.
- Nel frattempo preparate il purè : sbriciolate le castagne e tritatele (potete usare un mixer o un minipimer con un paio di cucchiai di latte). Se erano caldarroste potete sbollentarle 5 minuti per ammorbidirle.
- Aggiungetele alle patate schiacciate , mettete la pentola sul fuoco, aggiungete il burro a pezzetti e versate il latte man mano continuando a mescolare fino ad amalgamare il tutto (pochi minuti) salando a piacere. Tenete in caldo fino a quando anche le polpette saranno cotte.
- Servite le vostre polpette con il purè di contorno!