Crostata di Patate e Agretti

Se avete voglia di una torta salata e sfiziosa, salvatevi questa ricetta: potete farcire la crostata di patate come preferite, io ho scelto gli agretti e la Robiola per una versione vegetariana e leggera, ma immaginatela con un ripieno a esempio di prosciutto e mozzarella, o salsiccia e squaquerone…che bontà!

Crostata di patate e agretti

Per una teglia da 24 cm di diametro (meglio se a cerniera!):

  • 1 kg di patate rosse
  • 300 gr di agretti
  • 2 uova
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • 100 gr di robiola
  • olio evo, sale e pepe
  • Un paio di cucchiai di pan grattato
  • 1 spicchio di aglio
  1. Cominciamo dalle patate: lessatele in acqua non salata per 30 minuti dal bollore oppure in pentola a pressione per 20 minuti dal fischio.
  2. Mentre cuociono preparate gli agretti: lavateli bene per rimuovere terra/sabbia, scaldate un paio di cucchiai di olio in padella con uno spicchio di aglio e poi aggiungete gli agretti e un bicchiere di acqua. Lasciate cuocere a fiamma media per 15 minuti circa fino a quando saranno teneri. Scolateli, salateli, tenete da parte.
  3. Sbucciate le patate, schiacciatele e lasciatele raffreddare 5/10 minuti.
  4. Scaldate il forno a 210 gradi, se avete la funzione gratin usatela.
  5. Unite alla purea di patate un cucchiaio di olio, sale e pepe, un uovo e il parmigiano. Amalgamate bene il tutto per ottenere un composto omogeneo.
  6. Rivestite il fondo della teglia con carta forno e poi oliate e infarinate con il pangrattato, sia il fondo sia i bordi. Se non avete una teglia a cerniera, create due strisce di carta forno e incrociatele: vi aiuteranno a togliere la torta senza romperla.
  7. Disponete la pure di patate su fondo compattandola bene per creare la base e poi sui lati, tenendone da parte poca, per creare le strisce della crostata.
  8. Infornate la base a 210 per 15 minuti.
  9. Nel frattempo sbattete l’altro uovo con la Robiola per ottenere una crema, salate e pepate leggermente.
  10. Togliete dal forno la crostata, riempitela con gli agretti, versate la crema e decorate con le strisce.
  11. Infornate di nuovo per 20 minuti a 200 gradi.
  12. Potete mangiarla sia calda sia fredda!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...