Fusilli con Bietole e Amaretti

Le bietole o coste sono un ortaggio che ricorda il sapore degli spinaci, svolgono un’azione depurativa e drenante e sono ricche di sali minerali. Sono ipocaloriche e utili anche in gravidanza dato il contenuto di acido folico e ferro.

Solitamente le utilizzo per i pizzoccheri o per farcire delle torte salate, in questa ricetta ho voluto ridurle in crema per condire la pasta, una ricetta semplicissima ma che vi stupirà, soprattutto con il contrasto dato dall’amaretto!

Fusilli con bietole e amaretti

Per due porzioni:

  • 180 gr di fusilli (o altro formato di pasta secca che preferite)
  • 200 gr di bietole
  • 50 gr di Parmigiano
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio evo
  • 2 amaretti secchi
  1. Portate ad ebollizione una pentola di acqua dove cuocerete la pasta.
  2. Nel frattempo lavate le coste e separate le foglie dai gambi.
  3. Tagliate i gambi alla julienne (striscioline molto fini).
  4. Quando l’acqua bolle, salatela e immergete le foglie delle bietole, lasciatele cuocere per 5 minuti.
  5. Una volta cotte, frullatele con un paio di cucchiai della loro acqua di cottura, una parte del Parmigiano (30 gr circa) e due cucchiai di olio. Otterrete una crema, tenetela da parte.
  6. Buttate la pasta nell’acqua dove avete cotto le bietole.
  7. Mentre cuociono scaldate in una padella antiaderente lo spicchio di aglio con due cucchiai di olio, unite poi i gambi delle coste che avete tagliato prima e lasciateli cuocere a fiamma vivace per almeno 5 minuti. Unite poi la crema di bietole, spegnete e tenete in caldo coprendo con un coperchio.
  8. Quando la pasta sarà quasi pronta, al dente, giusto due minuti prima di terminare la cottura, scolatela e unitela al condimento nella pentola con la crema.
  9. Unite il restante Parmigiano, un mestolo di acqua di cottura della pasta e terminare la cottura in un paio di minuti.
  10. Servire e sbriciolate sopra ciascun piatto l’amaretto! Sembra superfluo ma darà uno sprint finale al vostro piatto 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...