Gnocchi al Nero di seppia con Seppie e pomodorini su Crema di Piselli

Con questa ricetta voglio sfatare due falsi miti per i quali spesso si evitano certe ricette:

  1. Fare i gnocchi in casa è difficile
  2. Le seppie sono gommose

Fare gli gnocchi in casa è veramente facile, dobbiamo solo ritagliarci un’ora e mezza di  tempo e possiamo prepararne in abbondanza da congelare.

Le seppie diventano dure e gommose solo se cotte troppo e nel modo sbagliato, e se utilizziamo prodotti congelati. 

Per gli gnocchi (dosi per 6 persone)

1 kg di patate

250gr di farina 00

4gr di nero di seppia (1 bustina se confezionato)
Sale

Per due porzioni di gnocchi:

350gr di gnocchi neri

10 seppie medie (seppie da circa 8cm)

10 pomodorini ciliegini

1 spicchio di aglio

300gr di piselli

Cipolla e burro qb per soffritto

Sale, pepe e olio evo

  1. Cominciamo preparando gli gnocchi: lavare e lessare in acqua salata 1 kg di patate con la buccia. Solitamente sono sufficienti 40 minuti da ebollizione dell’acqua.
  2. Pelare le patate e schiacciarle come per preparare il pure, lasciarle raffreddare per una decina di minuti in una ciotola.
  3. Lavorare le patate impastandole a mano, possibilmente su un tagliere in legno, con i 250gr di farina e un pizzico di sale, aggiungendo anche il nero di seppia.
  4. Saranno necessari circa 10 minuti per ottenere un’impasto morbido, asciutto, compatto e senza grumi, e dal colore nero omogeneo.
  5. Una volta ottenuta la consistenza giusta potrete creare gli gnocchi: lavorate sempre sul tagliere leggermente infarinato, staccate dalla palla di impasto dei pezzi che lavorerete con le mani sul ripiano per ottenere dei cordoncini di pasta da tagliare a pezzetti delle dimensione che desiderate. Potete dare ai vostri gnocchi la forma che desiderate: tondi, quadrati, decorati con i rebbi di una forchetta.
  6. Riporre gli gnocchi su vassoi infarinati. Se li cuocete subito  lasciateli riposare 15 minuti prima di utilizzarli, in caso contrario riponeteli in frigo coperti con della pellicola (al massimo per un giorno).
  7. Se come nel mio caso, siete solo in due, potete congelare gli gnocchi avanzati: riponete in freezer il vassoio con gli gnocchi da congelare per un’ora, (appoggiateli su della carta forno in modo che siano semplici da staccare) una volta induriti, staccateli e metteteli in un sacchetto per congelare gli alimenti, 350 gr circa per sacchetto in modo da avere già la porzione pronta per due.
  8. Passiamo ora alla cottura, la prima preparazione è la marinatura delle seppie: condirle con olio sale e pepe e riporle in frigo per circa mezz’ora.
  9. Nel frattempo preparare la crema di piselli. Fare un soffritto con cipolla e burro, aggiungere i piselli (potete usare anche piselli già lessati in scatola) aggiungere un bicchiere di acqua calda e cuocere per 15′. Una volta morbidi frullare con un minipimer e mettere da parte. Se la crema sarà troppo densa aggiungere poca acqua e frullare di nuovo.
  10. Portare ad ebollizione l’acqua per gli gnocchi e nel frattempo preparare il sugo di seppie.
  11. Tagliare a striscioline sottili le seppie, scaldare un cucchiaio di olio con un spicchio di aglio poi da rimuovere, aggiungere le seppie e cuocerle per qualche minuto (co circa 5′) aggiungendo anche i pomodorini.
  12. Ad ebollizione buttare gli gnocchi, saranno pronti quando a galla. Scolarli delicatamente e aggiungerli alla seppie, cuocere per un minuto circa e servire.
  13. Impiattare creando un letto di crema di piselli, (scaldarla per qualche secondo prima di servire) e adagiarvi sopra gli gnocchi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...