Abbinare le Capesante con il cavolo nero era il mio obiettivo in questo piatto, che è molto semplice da cucinare nonostante le varie preparazioni, tutte velocissime! Perfetto come antipasto.

Per due porzioni
- 6 Capesante
- 100 gr di cavolo nero
- 4 cucchiai di pan grattato
- 2 spicchi di aglio oppure mezzo cucchiaino di aglio secco in polvere
- Peperoncino secco qb
- Olio evo, sale e pepe
- 1 noce di burro
- Mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
- 20 ml di Brandy (io ho usato Vecchia Romagna)
- Pulite le capesante: staccate le delicatamente dalla conchiglia, separate la noce bianca dal corallo e sciacquateli.
- Portate a ebollizione 1 litro di acqua e scaldate il forno a 170 gradi.
- In un pentolino fate scaldare due cucchiai di olio e uno spicchio di aglio privato dell’anima (o un quarto di cucchiaino di aglio in polvere), quando sarà caldo aggiungete il pan grattato e fate tostare a fiamma media mescolando di tanto in tanto fino a quando avrà raggiunto un bel colore dorato scuro. Rimuovere l’aglio e tenete da parte la ‘sabbia’.
- Lavate le foglie di cavolo, prendetene 4 o 5 da asciugare bene, rimuovete la costa centrale più dura e tagliatele in 3/4 pezzetti (delle dimensioni di una patatina) ciascuna. Stendetele su una teglia coperta da carta forno, condite con un pizzico di sale e pepe e un filo di olio, infornatele per 10 minuti.
- Sbollentate le restanti foglie in acqua e lasciatele cuocere per 5 minuti, scolatele e frullatele con un minipimer, un filo di olio e un pizzico di sale, aggiungete un paio di cucchiai di acqua di cottura per ottenere una crema liscia e fluida. Tenete da parte in caldo.
- Preparate due pentole antiaderenti, una più capiente per le capesante e l’altra più piccola per preparare la crema di coralli.
- Nella pentola piccola scaldate un cucchiaio di olio di oliva con uno spicchio di aglio privato dell’anima (o un quarto di cucchiaino di aglio in polvere), una volta caldo aggiungete il Peperoncino e lo zenzero. Aggiungete i coralli e saltateli due minuti a fiamma vivace, sfumateli con la vecchia, aggiungete un pizzico di sale, pepe, 1 goccio di acqua calda e cuocete per altri 2 o 3 minuti.
- Nella altra pentola fatela sciogliere la noce di burro e una volta ben caldo scottate le capesante 2 minuti per lato.
- Nel frattempo frullate con un minipimer i coralli e il loro sughetto per ottenere una crema.
- Impiattate mettendo sul fondo la crema di cavolo tenuta in caldo o scaldata rapidamente prima di servirla, le capesante, le chips, la crema di coralli e la sabbia all’aglio!