Sformato di Cavolfiore Viola con crema di Patate allo Zafferano

Non so voi ma io tra un’abbuffata e l’altra delle feste ho bisogno di mangiare verdure per sentirmi in pace con la coscienza 🙂 quindi ho pensato a uno sformatino di cavolfiore con una crema di patate profumata che è perfetto come antipasto ma anche come piatto unico se volete stare leggeri.

Sformato di cavolfiore viola con crema di patate e Zafferano

Per 3 sformatini (vanno bene per 2 persone, uno intero a testa e l’altro da dividere per il bis!!)

  • 400/450 gr di cavolfiore viola
  • 1 uovo piccolo
  • 50 gr di Parmigiano
  • 4 cucchiai di latte
  • 3 cucchiai di Pan grattato
  • 1 noce di burro
  • Una manciata di pistacchi salati
  • 250 gr di patate
  • 1 carota media
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 tazza di brodo vegetale (250 ml circa)
  • Olio evo, sale
  1. Cominciamo preparando il cavolfiore: eliminate il gambo e le foglie, tagliate le cimette, sciacquatele e fatele cuocere al vapore per 30 minuti o fino a quando saranno morbide (provare con una forchetta la consistenza). Se non avete la vaporiera, lessatele in acqua per 15 minuti da quando arriva a bollore.
  2. Accendete il forno a 180 gradi.
  3. Sgusciate e tritate grossolanamente i pistacchi.
  4. Imburrate 3 stampini in alluminio, spolverateli con il pan grattato e rimuovete quello in eccesso.
  5. Quando il broccolo è cotto, frullatelo con un minipimer insieme al latte fino a ridurlo in purea, aggiungete due cucchiai di pan grattato, il formaggio grattugiato e l’uovo, amalgamando bene il tutto con un cucchiaio.
  6. Versate il composto negli stampini, fino all’orlo, non è un problema, non lievita 🙂
  7. Infornate per 30 minuti.
  8. Nel frattempo, portare a bollore la tazza di acqua e scioglietevi il brodo granulare (se usate il dado ne basta mezzo).
  9. Sbucciate e tagliate a pezzetti le patate e la carota e mettetele in un pentololino, rosolatele per un paio di minuti con un filo di olio, un pizzico di sale e pepe. Coprite poi con il brodo e lasciate cuocere per 15/20 minuti a fiamma bassa.
  10. 5 minuti prima del termine della cottura aggiungete lo zafferano e mescolate.
  11. A cottura terminata, frullate con un minipimer e preparate la crema come base nei piatti, sfornate il tortino che ormai sarà pronto e servitelo sopra la crema con la granella di pistacchi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...