Muffin ai Cachi e Cioccolato

I cachi sono un frutto autunnale che contiene ottime quantità di acqua e di fibre ma anche elevate quantità di zuccheri, quindi l’ideale è consumarne non più di uno al giorno.

Se come me, quando è stagione, avete la fortuna di averne in abbondanza grazie alla pianta di casa, ecco una ricetta molto semplice per dei muffin morbidi perfetti per la colazione!

Muffin ai cachi e cioccolato

Per 8 muffin:

  • 2 cachi maturi (dovrete ricavare 250 gr di polpa)
  • 100 gr di farina 00
  • 3 cucchiai di olio di semi
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 50 gr di latte
  • 1 uovo
  • 5 gr di lievito vanigliato per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 30 gr di gocce/pepite di cioccolato
  1. Lavate i cachi, tagliateli a metà e con un cucchiaio estraete la polpa e mettetela in una ciotola.
  2. Mettete le gocce di cioccolato in freezer dentro una ciotolina.
  3. Accendete il forno a 200 gradi.
  4. Frullate la polpa o schiacciatela con una forchetta per ottenere una consistenza omogenea.
  5. Sbattete l’uovo con lo zucchero utilizzando una frusta e poi unitelo alla polpa di cachi, aggiungete anche il latte e l’olio e continuare a sbattere per qualche minuto con le fruste per amalgamare il tutto.
  6. Setacciate la farina e aggiungetela man mano all’importo sempre mescolando con le fruste fini a quando sarà completamente incorporata e infine il lievito avendo cura di incorporarlo per bene.
  7. Preparate una teglia per muffin imburrata e infarinata, oppure più semplicemente rivestendo ogni stampo con un quadratino di carta forno se non avete i pirottini per muffin, o ancora potete utilizzare dei pirottini in alluminio.
  8. Versare il composto in ogni stampo riempiendolo per 2/3 circa, non fino all’orlo.
  9. Mettete qualche pepita di cioccolato sopra ogni muffin e infornate.
  10. Lasciate cuocere per 5 minuti a 200 gradi e poi abbassate a 180 gradi per 30 minuti.
  11. Sfornate e lasciate raffreddare prima di rimuoverli dallo stampo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...