Scampi all’Armagnac su Vellutata di Cavolfiore giallo e Zafferano

Le vellutate  di verdure sono deliziosi piatti invernali, delicate, calde e morbide sono anche un ottimo accompagnamento per i crostacei.

Per questa ricetta ho voluto proporvi una vellutata con del cavolfiore giallo. Il sapore è identico a quello del più conosciuto cavolfiore bianco ma la colorazione naturale è data dalla presenza di betacarotene, che rende questo ortaggio ancora più pregiato dal punto di vista delle proprietà benefiche.

Per due porzioni:

250gr di cavolfiore giallo

250gr di patate

1/2 bicchiere di panna da cucina

1 bustina di zafferano

15 scampi

Armagnac o cognac

1/2 bicchiere di vino bianco

1 spiga di aglio

Lamelle di mandorle (per decorare)

Olio

Sale

  1. Dopo aver pulito e lavato il cavolo e sbucciato le patate, lessarli in abbondante acqua salata oppure cuocerli al vapore e salare abbondantemente al termine della cottura.
  2. Nel frattempo incidere gli scampi nella parte interna e sottostante al dorso, senza sgusciarli (in modo che sia facile farlo una volta nel piatto).
  3. Preparare il soffritto con olio e una spiga di aglio in un wok antiaderente o in una padella antiaderente, una volta imbiondito l’aglio aggiungere gli scampi e sfumarli con il vino bianco.
  4. Coprire e lasciare cuocere per 15 minuti, smuovendo di tanto in tanto.
  5. Preparare nel mentre la vellutata:  frullare le verdure e aggiungendovi mezzo bicchiere di panna da cucina nel quale avrete sciolto e mescolato lo zafferano. Regolare di sale se necessario.
  6. A qualche minuto dal termine della cottura degli scampi sfumare nuovamente ma stavolta con l’armagnac (o un cognac in alternativa).
  7. Servire creando sul piatto un letto di vellutata, adagiandovi sopra gli scampi e spolverando con delle lamelle di mandorle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...