Polpettine di Melanzana ai semi di Sesamo & Lino e Polpettine di Tonno e patate su Crema di Parmigiano

Ecco un bis di polpette cotte al forno e molto semplici da realizzare, ricetta leggera dopo le abbuffate natalizie ottime anche per un aperitivo.

  

Per due porzioni

Per le polpettine di melanzana:

1 melanzana

1 uovo

10 olive denocciolate

40gr di parmigiano 

4 cucchiai di pan grattato

3 cucchiai di semi di sesamo e Lino

Sale e pepe
Per le polpettine di tonno e patate:

1 uovo

160 gr tonno (2 scatolette)

2 patate (non troppo grandi)

Basilico

1 cucchiaio di parmigiano

4 cucchiai di pan grattato

Sale e pepe

Olio evo
Per la crema al parmigiano:

50 gr di parmigiano

50gr di latte

5gr di burro 

5 gr di farina 

1 manciata di Pinoli

  1. Lavare la melanzana e infornarla intera e con la buccia a 200gradi e lessare le patate, entrambe le cotture richiedono 40′.
  2. Nel frattempo preparare 2 ciotole separate per i due impasti sbattendo 1 uovo in ciascuna ciotola con sale e pepe.
  3. Nella ciotola per le polpette di melanzana aggiungere le olive dopo averle sminuzzate
  4.  Nella ciotola per le polpette di tonno aggiungere il basilico sminuzzato e il tonno dopo averlo sgocciolato.
  5. Al termine delle cottura sbucciare la melanzana, tagliarla a cubetti e strizzarla in modo che perda l’acqua, aggiungerla all’uovo e alle olive e frullare per qualche secondo con un mini pimer, aggiungere infine il parmigiano e 3 cucchiai di pan grattato.
  6. Sbucciare le patate lessate e schiacciarle, unirle al tonno e mescolare, aggiungendo un filo di olio, il parmigiano e 2 cucchiai di pan grattato.
  7. Ora che entrambi gli impasti sono pronti creare con le mani delle polpette del diametro di circa 4/5 cm. Le polpette di melanzana dovranno essere panate con il cucchiaio di pan grattato rimasto, misto ai semi di sesamo e Lino. Le polpette di tonno andranno panate con i 2 cucchiai di pan grattato rimasti. Otterrete 8 polpette per tipo. 
  8. Infornare in teglia su carta forno e cuocere per 15/20′ a 200 gradi.
  9. Nel frattempo preparare la crema di parmigiano: in un padellino a fiamma bassa mescolare il latte e il parmigiano come fosse una besciamella fino a quando non avrete ottenuto un composto leggermente cremoso. aggiungere dopo circa 5′ (tempo di cottura previsto) burro e farina che avete sciolto insieme in un altro padellino, continuando a mescolare.
  10. Servire ponendo al centro del piatto o sotto le polpette la crema di parmigiano, decorate con i pinoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...