Risotto Zafferano e Mele Gialle con Code di Gamberi 

Ecco come sdoganare il classico risotto alla milanese per renderlo delicato e quasi dolce con le mele ma allo stesso tempo gustoso grazie all’utilizzo delle cose di gambero. 

Un piatto sicuramente adatto alle feste!

  

Per due porzioni: 

160 gr riso Carnaroli

1 bustina di zafferano

200 gr di code di gamberoni 

1 mela gialla

4 noci di burro

Cipolla qb

Sale & pepe

1/2 bicchiere di vino bianco

1/2 litro brodo vegetale

  1. Portare a ebollizione 1/2 lt di acqua a cui avremo aggiunto 1 dado vegetale.
  2. Sgusciare le code di gamberi, prenderne una dozzina, privarle della coda e tagliarle a metà.
  3.  Lavare e sbucciare la mela, privarla del torsolo,  tagliarne metà a dadini mentre l’altra metà andrà tagliata in fettine molto sottili, circa 3 mm di spessore.
  4. Preparare il soffritto facendo sciogliere in una casseruola una noce di burro e cipolla q.b tagliata a dadini.
  5. Tostare il riso per un minuto.
  6. Sfumare con 1/2 bicchiere di vino bianco.
  7. Aggiungere man mano il brodo per portare a cottura e incorporare i gamberi precedentemente tagliati.
  8. Verso metà cottura aggiungere la mela tagliata a dadini e lo zafferano sciolto in mezzo bicchiere di acqua calda.
  9. Nel frattempo preparare i restanti gamberi per guarnire il piatto: cuocerli in padella antiaderente per circa 8 minuti (4 per lato) con un filo di olio a fuoco vivace, in modo da creare una crosticina dotata e renderli croccanti, salare e pepare a piacimento.
  10. Preparare anche le fette di mela cuocendole per circa 3 minuti in padella sempre antiaderente con 2 fiocchi di burro.
  11. Al termine della cottura lasciar riposare il riso per un paio di minuti.
  12. Mantecare con una noce di burro e servire. 
  13. Impiattare appoggiando sopra il risotto circa 7 gamberi per porzione, e decorare il piatto con le fette di mela al burro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...