Cena romantica? Ecco la ricetta perfetta! Niente aglio o cipolla, niente carne o pesce, niente sapori troppo forti o speziati. Insomma un piatto che potrebbe piacere a tutti, nel caso non conosciate i gusti dell’altro, e al contempo delicato e bello da vedere, una dichiarazione d’amore ❤
Se non vi siete mai cimentati con la pasta ripiena, vi consiglio di armarvi di pazienza (la ricetta richiede un paio d’ore) e di guardare qualche video online. Oppure potete partire da ricette più semplici: sul blog trovate dei ravioli con salmone e caprino (davvero facili e ottimi per cominciare ad esercitarvi con i primi ripieni!) oppure dei tortelli alle castagne.

Ogni rosa è composta da 5 ravioli: vi consiglio di servire 3 o 4 rose a persona.
Con le quantità di ingredienti per l’impasto che trovate di seguito io ho preparato 7 rose per due persone (una porzione da 3 e una da 4). Sono avanzati circa 300 gr di impasto (sufficiente per 2 porzioni)e ci ho preparato dei maltagliati che ho congelato. Le dosi per preparare il ripieno invece sono adeguate per due porzioni quindi vi basterà per 7/8 rose.
Per l’impasto:
- 370 gr di farina 00 + altra per lavorare e stendere l’impasto
- 2 uova medie
- 90 gr di barbabietola precotta e sottovuoto
- 20 gr di acqua
- Sale fino e olio
Per il ripieno:
- 300 gr di radicchio (non troppo amaro)
- 150 gr di stracchino
- 30 gr di Parmigiano grattugiato
- Olio evo, sale e pepe
Per condire:
- 10 foglie di salvia
- 50 gr di burro
1.Cominciamo preparando il ripieno: tagliate il radicchio a striscioline, lavatelo e scolatelo. In una padella scaldate 3 cucchiai di olio e poi aggiungete il radicchio, coprite con un coperchio e fatelo stufare per 20 minuti a fiamma media aggiungendo un pizzico di sale e pepe. A fine cottura lasciatelo asciugare rimuovendo il coperchio. Lasciatelo raffreddare.
2.Una volta raffreddato, frullatelo con lo stracchino e il Parmigiano, aggiungendo un filo di olio e un pizzico di sale, fino a ottenere una crema. Mettetelo in frigorifero.
3.Ora passiamo all’impasto: tagliate la barbabietola e frullatela con la poca acqua indicata, fino a ottenere una crema.
4.Nella ciotola della planetaria o in una ciotola capiente, versate la farina creando una conca al centro, aggiungete la barbabietola, le uova un pizzico di sale e cominciate ad amalgamare gli ingredienti con una forchetta. Continuate poi a lavorare l’impasto con l’apposito gancio o sul piano per impastare, fino a quando non sarà liscio e omogeneo. Coprite con una pellicola e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora.
5.Ora che l’impasto è pronto stendetelo con il matterello o la macchinetta. Lavoratelo un po’ per volta, vi consiglio di dividerlo in 4 parti e lasciare coperto con la pellicola quello che non state utilizzando. Dovrete ottenere una sfoglia spessa circa 1,5 / 2mm.
6.Con un coppapasta dal diametro di 8 cm ricavate i ravioli che andremo a farcire: ve ne servono 5 per ogni rosa. Riempite una ciotolina di acqua fredda e tenetela accanto al piano di lavoro insieme a un pennellino, vi servirà per chiudere i ravioli.
7.Prendete il ripieno che avete messo in frigo e riempitevi una sac a poche: in questo modo sarà più semplice preparare i ravioli.
8.Posizionate i dischetti di pasta in fila, inumidite leggermente ogni lembo destro e sovrapponete il lembo sinistro del disco successivo per 1 cm circa. Picchiettate con il dito sulla parte sovrapposta per farla aderire: In questo modo avrete una fila di 5 dischetti sovrapposti.
9.Prendete la sac a poche e farcite il vostro ‘raviolone’ con una striscia di ripieno, dovrà essere esattamente al centro, a metà dei dischi e con una distanza dal bordo iniziale e finale di almeno 1 cm.
10.Inumidite leggermente i lembi superiori dei dischetti e chiudeteli partendo dall’ultimo a destra, sovrapponendo il lembo inferiore a quello superiore fino ad arrivare all’ultimo disco. Picchiettate bene i lembi per fare in modo che rimangano ben chiusi. Inumidite sempre leggermente la punta dell’ultimo raviolo a destra e poi arrotolate la striscia di ravioli su se stessa partendo dal primo a sinistra, otterrete così la vostra rosa. Schiacciate un pochino il lembo dell’ultimo (che avevate inumidito) per assicurarvi che la Rosa rimanga chiusa. Man mano che li preparate metteteli su un piatto coperto di carta forno e teneteli in frigorifero.
11.Quando saranno tutti pronti, portate a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuoceteli per 7 minuti immergendoli delicatamente con un mestolo forato: tenete la fiamma media per evitare che una forte ebollizione possa aprire la rosa. Vi consiglio di cuocerne 3 per volta. Potete scolare (sempre usando io mestolo forato) i primi 3 e appoggiarli in un piatto.
12.Nel frattempo, fate sciogliere in un ampia pentola antiaderente il burro e aggiungere la salvia. Quando tutti i ravioli saranno pronti metteteli in pentola con il burro per 2 o 3 minuti, così da insaporirli. Serviteli versandovi sopra il burro e la salvia!
