Pancake con Skyr alla Vaniglia senza burro

A chi non piacciono i pancake? Che siano accompagnati da frutta fresca, cioccolato oppure bacon e uova sono il simbolo del brunch all’americana.

Vi propongo la mia ricetta, senza burro (solo quanto basta per ungere la padella!) e senza olio, con l’aggiunta di Skyr e di qualche consiglio utile per ottenere dei pancake perfetti!

Cos’è lo Skyr? Una sorta di yogurt magro senza grassi e senza zuccheri (salvo la presenza di aromi) e ricco di proteine, più acido rispetto allo yogurt greco e per i pancake è perfetto, si sostituisce nella ricetta tradizionale americana al latticello.

Un approfondimento lo merita anche lo sciroppo d’acero. Sapete che è il terzo dolcificante meno calorico dopo la melassa e la stevia? Si ottiene bollendo la linfa dell’acero da zucchero e dell’acero nero. Vi consiglio di sceglierlo biologico, di provenienza canadese e puro al 100%: sarà più scuro e meno raffinato.

Pancake con skyr alla vaniglia senza burro

Per due porzioni (5/6 pancake da circa 10 cm di diametro)

  • 150 gr di skyr alla vaniglia (o gusto che preferite)
  • 100 ml di latte parzialmente scremato
  • 130 gr di farina 00
  • 1 uovo
  • 40 gr di zucchero
  • 4 gr di lievito vanigliato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 200 gr fragole
  • Succo di limone qb + 1 cucchiaino di zucchero
  • Sciroppo d’acero qb
  • Scaglie di cioccolato bianco qb

Potete preparare l’impasto la sera prima e lasciarlo riposare in frigo per ottimizzare i tempi!

  1. Rompete l’uovo in una ciotola e sbattetelo con lo zucchero usando una forchetta, aggiungete poi il latte e lo skyr e amalgamate il tutto.
  2. Aggiungete la farina con il lievito dopo averli setacciati, un pizzico di sale e di bicarbonato (la punta di un cucchiaino) mescolate per ottenere un impasto omogeneo, sarà abbastanza denso. Questo permetterà di ottenere dei pancake morbidi e alti che assorbono benissimo lo sciroppo! Se lo avete preparato la sera prima copritelo con la pellicola e mettetelo in frigo.
  3. Prepariamo nel frattempo le fragole, anche queste potete farle la sera prima e lasciarle in frigorifero così che si formi un bel sughetto 🙂 Lavatele, tagliatele a pezzetti, mettetele in una ciotola e conditele con 1 o 2 cucchiai di succo di limone e un cucchiaino di zucchero. Mescolatele e lasciatele riposare.
  4. Passiamo alla cottura: i pancake per essere cotti alla perfezione, non crudi e non bruciati, richiedono pazienza e fiamma bassa! Se la temperatura della padella è troppo alta l’impasto si sigilla, non fa passare abbastanza calore all’interno e brucia la parte a contatto con la padella, al contrario se troppo bassa, il risultato sarà gommoso.
  5. Se avete una padella per pancake o una padell abbastanza grande potete cuocerne più di uno contemporaneamente velocizzerete decisamente il tutto!
  6. Ungete leggermente una pentola antiaderente strofinandovi un pezzetto di burro, scaldatela e poi versate un mestolo di impasto della quantità giusta per formare il vostro pancake (regolatevi sul quantitativo che dovete ottenere).
  7. Dovrà cuocere 5 minuti, si formeranno del bollicine, controllate sollevandolo che abbia raggiunto il colore marroncino omogeneo tipico del pancake e giratelo, cottura per 3 minuti questa volta.
  8. Impilateli man mano su di un piatto e prima di versare il mestolo successivo verificare se necessario ungere ancora leggermente la pentola.
  9. Serviteli con le fragole, lo sciroppo d’acero e le scaglie di cioccolato!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...