Quando la stagione regala dei funghi freschi non vedo l’ora di raccoglierli e oggi, dopo un bel bottino nel bosco, ho cucinato subito un risottino ai funghi porcini.

Per due porzioni:
- 200 gr di porcini freschi pesati puliti
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di Prezzemolo fresco tritato
- 180 gr di riso carnaroli
- Un goccio di vino bianco fermo
- Olio evo qb
- 1 fetta di cipolla
- 1/2 lt di brodo vegetale
- 1 noce di burro freddo
- 3 cucchiai di grana padano grattugiato
- Cominciamo dalla pulizia dei porcini: se li avete raccolti o ve li hanno portati freschi di bosco , vanno puliti! Prima regola: non lavarli!
- Pulite la base rimuovendo la terra con un coltellino e pulite il fungo usando un pennellino con sa spazzolarlo per rimuovere la terra.
- Separate il gambo dal cappello, staccandolo delicatamente con le mani. Tagliate il gambo a rondelle spese circa 3mm e poi tagliate il cappello a fettine sempre dello stesso spessore.
- Disponeteli su un piatto e salate con del sale fino: in questo modo se ci fossero dei piccoli ospiti indesiderati all’interno delle carni del fungo uscirebbero allo scoperto in pochi minuti 🙂
- Ora preparate il brodo vegetale, io per comodità uso il granulare o il dado, sempre biologico e senza glutammato, e tenetelo in caldo.
- Cuocete poi i funghi: scaldate lo spicchio di aglio con un paio di cucchiai di olio e poi aggiungete i funghi, lasciateli cuocere per circa 10 minuti e al termine aggiungete il prezzemolo fresco. Spegnete e tenete da parte.
- Ora prepariamo il risotto: tagliate la cipolla sottile sottile e preparate il soffritto per il risotto con un paio di cucchiai di olio, una volta dorata aggiungete il riso e fatelo tostare a fiamma media per un paio di minuti. Sfumate con il vino bianco.
- Una volta evaporata la parte alcolica, bagnate il riso con qualche mestolo di brodo e portatelo a cottura (15/18 minuti in base al riso scelto) aggiungendo il brodo man mano. A metà cottura aggiungete i funghi preparati in precedenza.
- Terminata la cottura spegnete e mantecate il risotto con il formaggio grattugiato e il burro freddo, mescolando dal basso verso l’alto.
Ps. Potete aggiungere a metà cottura anche dei mirtilli, il contrasto leggermente aspro e dolce è molto interessante, oppure delle castagne, altrettanto buone in abbinamento con i funghi!