Involtini di Peperoni ripieni di Tonno, Robiola e Basilico

I peperoni ripieni sono uno dei piatti di verdura che preferisco. Li preparo sia d’inverno con ripieno di carne e cottura in forno sia d’estate in questa versione fredda che non richiede cottura, se non quella del solo peperone!

Nel ripieno ho utilizzato del tonno ma se siete vegetariani potete sostituirlo con dei ceci già lessati!

Involtini di Peperoni ripieni di Tonno e Robiola

Per due porzioni (15/16 involtini)

  • 2 peperoni gialli o rossi grandi e maturi, circa 600 gr totali
  • 100 gr di tonno in scatola
  • 200 gr di robiola
  • Una dozzina di foglie di basilico
  • Olio evo, sale e pepe
  1. Scaldate il forno a 220 gradi, rivestite la placca del forno con carta stagnola, posizionatevi i peperoni interi e spennellateli leggermente un goccio d’olio evo. Infornate per 30 minuti.
  2. Una volta cotti, avvolgeteli nella carta stagnola e lasciateli raffreddare per 10/15 minuti. In questo modo si spelleranno in un batter d’occhio!
  3. Nel frattempo preparate la farcitura: sgocciolate il tonno e amalgamatelo con la robiola aiutandovi con una forchetta fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungete il basilico spezzettato, un pizzico di sale e di pepe e un cucchiaio di olio, mescolate e mettete in frigorifero a riposare.
  4. Ora spellate delicatamente i peperoni interi.
  5. Incideteli in modo da aprirli come fossero un libro, rimuovete i semi e apriteli in modo da ottenere una superficie piatta e distesa. Ogni peperone ha 4 falde, da ciascuna dovreste ottenere 2 “striscie” larghe 3/4 cm ovvero 8 per pezzi per ogni peperone.
  6. Posizionate un cucchiaino colmo di ripieno su una delle due estremità di ogni striscia di peperone e arrotolatela delicatamente. L’involtino è pronto!
  7. Disponeteli man mano su un piatto, condite poi quando saranno tutti pronti con un pizzico di sale, pepe, un filo di olio evo e se desiderate qualche foglia di basilico. Rimettete in frigorifero a riposare per 10 minuti ed è pronto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...