Torta di Grano Saraceno e Mandorle con confettura di Frutti Rossi

La torta di grano saraceno ha quel sapore rustico che porta subito il pensiero alla classica merenda da rifugio in montagna tra la neve, con una tazza di tè caldo!

È una ricetta tipica del Trentino Alto Adige e tra gli ingredienti prevede tanto burro, tanto zucchero, nocciole e mirtilli. Quella che vi propongo io è un po’ diversa, più leggera, meno dolce e con le mandorle, giusto perché facendo il bis non vi sentiate in colpa! Vi assicuro che è buonissima 😉

Torta di grano saraceno con mandorle e frutti rossi

Per una torta da 24 cm di diametro:

  • 150 gr di farina di grano saraceno
  • 150 gr di farina 00
  • 100 gr di farina di mandorle
  • 4 uova a temperatura ambiente
  • 100 gr di burro
  • 50 gr di olio di semi
  • 80 + 50 gr di zucchero
  • 1 vasetto di yogurt alla vaniglia
  • 16 gr di lievito vanigliato
  • 1 pizzico di sale
  • 250 gr di confettura di frutti rossi
  • 15 gr di mandorle a lamelle
  1. Rompete le uova e dividete gli albumi dai tuorli.
  2. In una ciotola mescolate la farina di grano saraceno , la farina 00 e il lievito e tenete da parte.
  3. Fate leggermente ammorbidire il burro, non deve essere fuso, solo morbido a temperatura ambiente per lavorarlo a crema. Montatelo quindi con le fruste elettroniche con 80 gr di zucchero per ottenere un composto chiaro e spumoso.
  4. Aggiungete i tuorli uno alla volta alla crema di burro. Una volta incorporati e ottenuta una crema omogenea, aggiungete a filo l’olio e poi lo yogurt. Unite infine la farina di mandorle.
  5. In un’altra ciotola montate a neve non troppo soda gli albumi, sempre con le fruste elettriche, quando gli albumi cominciano a montare aggiungete man mano il restante zucchero.
  6. Scaldate il forno a 175 gradi statico.
  7. Prendete l’impasto e aggiungete circa un quarto degli albumi a neve, incorporandoli delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto, aggiungete poi un quarto delle farine che avete tenuto da parte utilizzando un setaccio così da eliminare eventuali grumi e mescolate sempre con la spatola delicatamente. Continuate aggiungendo alternandoli albumi e farine fino ad esaurimento.
  8. Imburrare e infarinate la teglia (o usate lo spray staccante) , versate il composto che sarà piuttosto compatto, livellatelo con una spatola o un cucchiaio e infornate per 40 minuti. Io per comodità uso una teglia a cerniera.
  9. Sfornate la torta e lasciatela raffreddare per almeno mezz’ora. Tagliatela poi a metà dividendola in due dischi e farcitela con buona parte della confettura, tenendone da parte un paio di cucchiai per la superficie.
  10. Coprite con il disco superiore e spalmatelo con un velo della confettura rimasta, decorate con le mandorle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...