Sì, lo so, fritte sono tutt’altra un’altra storia ma al forno fanno meno male! Se vi piacciono le chiacchiere di carnevale ecco la ricetta che stavate aspettando! E se al forno vi sembrano troppo light, potete sempre friggerle in olio di arachide, non ve lo impedisco di certo 😀
Che siano fritte o al forno la cosa fondamentale è di certo la parte alcolica, non va omessa! È proprio grazie all’alcol che si formeranno le bolle e che si omette il lievito nella preparazione. Se non vi piace il rum potete sostituirlo con grappa, Marsala o un vino bianco.

Per circa 30 chiacchiere:
- 300 gr di farina 0 Manitoba
- 70 gr di zucchero
- 2 uova medie
- 50 gr di olio di semi (o di burro ammorbidito se preferite)
- 50 gr di rum
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo
- Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete il rum, la vaniglia, il sale e mescolate. Aggiungete poco più di metà della farina man mano continuando a lavorare l’impasto (per comodità ho usato la planetaria con la foglia o K).
- Unite a filo l’olio e aggiungete la restante farina continuando a lavorare , sostituendo la foglia con il gancio, per una decina di minuti. Avrete un composto compatto.
- Spostatelo sul piano da lavoro infarinato, lavoratelo per dargli una forma tonda e copritelo con la pellicola per alimenti. Lasciatelo riposare a temperatura ambiente per mezz’ora circa.
- Riprendete l’impasto e staccatene un pezzo (un quarto del totale circa) per lavorarlo, lasciando il resto sotto la pellicola.
- Stendete il primo pezzo di impasto con il matterello e tirate la pasta sottile fino a 1,5 o 1,2 mm. Con la macchinetta è sicuramente più semplice! In tal caso passate l’impasto prima per la misura 0 per 2/3 volte ripiegandolo su se stesso, così da ottenere una buona elasticità.
- Riducete lo spessore della trafila regolando la macchinetta e passate l’impasto per un paio di volte, ripetete l’operazione diminuendo man mano lo spessore fino a raggiungere quello indicato. Io utilizzo Kenwood e sono arrivata allo spessore 5 che corrisponde a 1,5 mm, ma va benissimo anche più sottile, aiuta la formazione di bolle e la croccantezza!
- Una volta pronta la prima sfoglia di pasta stendetela sul piano da lavoro e tagliatela con la rotella, create dei rettangoli e tagliateli al centro per dare la tipica forma. Potete farle anche più larghe e fare due tagli centrali anziché uno solo!
- Disponete le chiacchiere su una teglia coperta da carta forno, infornatele nel forno già caldo che abbia raggiunto una temperatura di 200 gradi ventilato e cuocetele per 8 minuti nel ripiano medio.
- Nel frattempo continuate a stendere e tagliare le vostre chiacchiere disponendole su altre teglie, così appena sfornerete potrete infornare le successive.
- Cospargetele con abbondante zucchero a velo o se preferite potete anche sciogliere del cioccolato fondente e decorarle!
- Se preferite friggerle usate abbondante olio di arachidi o di semi, non quello d’oliva che raggiunge il punto di fumo ad una temperatura più bassa e non è quindi adatto per la frittura. Se avete un termometro da cucina potete controllare che l’olio rimanga sempre entro i 180 gradi.Friggete un paio di chiacchiere alla volta e giratele dopo pochi istanti, dovranno essere dorate non troppo scure. Scolatele su carta assorbente e zuccheratele, in questo caso potete usare anche lo zucchero semolato se preferite!