Uno dei miei comfort food invernali è sicuramente la zuppa di legumi, i ceci in particolare che adoro. Solitamente li preparo in zuppa/minestra profumata con del rosmarino, questa volta invece ho preparato una zuppa mista, avevo diversi legumi secchi da finire in dispenda e quale modo migliore se non una minestra mista!
La ricetta è sicuramente laboriosa, non per difficoltà ma per il tempo di cottura che richiede, potete indubbiamente velocizzare il tutto con i legumi in vaso già cotti anziché quelli secchi che richiedono ammollo e lunga cottura! In questo modo non dovrete ammollarli il giorno prima (senza pensare 24 ore prima alla cena del giorno dopo!) e soprattutto potrete cuocere il tutto in meno di un’ora.
Nota importante: i legumi sono ricchi di fibre e ceci e fagioli sono i più impegnativi da digerire quindi se non siete abituati a mangiarli o avete un intestino delicato, potete scegliere legumi più ‘digeribili’ come le lenticchie e i piselli. A questo proposito trovate sul blog anche la ricetta della zuppa di lenticchie 🙂

Zuppa di legumi secchi e cereali misti
Per due porzioni:
- 50 gr di lenticchie secche
- 100 gr di ceci secchi
- 50 gr di fagioli borlotti secchi
- 50 gr di farro
- 1 carota piccola
- 1 costa di sedano piccola
- 1/2 cipolla piccola
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- olio evo, sale e pepe
- 500 ml di brodo vegetale
- 1 foglia di alloro
- Cominciate la sera prima mettendo a mollo i legumi: i ceci richiedono almeno 12 ore di ammollo, se se le superate non è un problema, metteteli in una ciotola e coprite con abbondante acqua e un cucchiaino di bicarbonato (aiuta a renderli meno duri), schiumate man mano quanto si forma in superficie e cambiate l’acqua almeno un paio di volte. NON usatela, va buttata. I ceci rilasciano sostanze antinutrizionali come la fitina che vengono eliminate con l’ammollo.
- Lasciate in ammollo in un altra ciotola i fagioli e le lenticchie (se lo necessitano, controllate la confezione!)
- Passiamo ora alla cottura, meglio utilizzare una pentola di coccio (con frangifiamma) in quanto i ceci sono abbastanza delicati e il coccio consente una cottura lenta a fiamma bassa senza sbalzi di temperatura.
- Preparate il trito molto fine di cipolla, carota e sedano, mettete nella pentola il trito con lo spicchio di aglio e qualche cucchiaio di olio, fate dorare.
- Una volta pronto il soffritto, togliete l’aglio e aggiungete solo i ceci (dopo averli sciacquati), versate il brodo caldo, la foglia di alloro e lasciate cuocere a fiamma bassa per 2 ore.
- Dopo mezzora dalla cottura aggiungete i fagioli.
- Dopo un’ora aggiungete le lenticchie (anche un’ora e mezza dipende dal tipo di lenticchie scelte, controllate sulla confezione se necessitano un’ora oppure solo mezza di cottura). L’ultima mezzora potete aggiungere il farro (se il brodo si è ritirato troppo aggiungete 100 ml di acqua calda per aiutare il farro a cuocere oppure cuocetelo separatamente, è pronto in 30 minuti e aggiungetelo alla zuppa alla fine!).
- Salate e pepate solo alla fine, il sale messo all’inizio indurirebbe i ceci.
- Servite caldo in ciotole con dei crostini croccanti o delle fette di pane!