La farinata di Ceci è una ricetta tipica ligure, in particolar modo della città di Genova e con origini molto antiche probabilmente greco-romane. La farina di ceci è adatta per chi è intollerante al glutine dato che non ne contiene.
Preparo spesso la farinata quando ho voglia di un’alternativa alla pizza: mi piace tagliarla in tranci quadrati e farcirla con prosciutto e mozzarella come fossero dei toast oppure prepararla in porzioni tonde tipo pizza da farcire a piacere.
Eccola in versione vegetariana: condita semplicemente con spinaci spadellati, scaglie di pecorino, pinoli e un filo di miele! Per prepararla ho usato la farina di Ceci del Molino Zanone.

Per due teglie diametro 26 cm:
- 375 ml di acqua temperatura ambiente
- 125 gr di farina di ceci
- 25 gr di olio evo + 1 cucchiaio per ungere le teglie
- sale e erbette secche tritate fini a piacimento
- 350 gr di spinaci
- 50 gr di pecorino
- 1 noce di burro
- due cucchiai di pinoli
- miele di acacia (o che preferite), deve essere liquido
- Versate la farina di ceci in una ciotola e disponetela a fontana.
- Unite poco alla volta l’acqua mescolando man mano con una frusta in modo da amalgamarla senza formare grumi.
- Una volta ottenuta una pastella omogenea lasciatela riposare coperta con la pellicola per 4 ore a temperatura ambiente, mescolando di tanto in tanto.
- Una volta pronta, scaldate il forno a 250 gradi statico e ungete bene entrambe le teglie con dell’olio evo (altrimenti la farinata si attaccherà). Appoggiatele in forno per scaldarsi giusto un minuto.
- Riprendete la pastella, schiumatela (rimuovete la schiuma formatasi in superficie) aggiungete l’olio, il sale e le erbette, mescolate di nuovo.
- Riprendete le teglie e versate la pastella in parti uguali in entrambe, infornate per 20 minuti fino a quando saranno ben dorate! Per uniformità di cottura vi consiglio di cuocere una teglia alla volta nella parte alta del forno oppure usare una teglia sola più grande rettangolare (delle dimensioni della leccarda del forno andrà benissimo!).
- Mentre cuoce preparate gli spinaci: scaldate 1 noce di burro in padella e aggiungete gli spinaci, cuocete a fiamma media per 15 minuti, salate leggermente e pepate.
- Preparate le scaglie sottili di pecorino (io mi aiuto con il pelapatate di solito 😉 )
- Sfornate la farinata e condite con spinaci, pecorino, pinoli e un filo di miele!