Crostata alla Cannella ripiena di Mele, Uvetta e Noci

Ero indecisa sul nome per questa crostata, Crostata strudel renderebbe decisamente meglio l’idea del sapore! ma preferisco specificare nel titolo cosa contiene la ricetta 🙂

Insomma, avevo voglia di una crostata ripiena alla mele e anche di strudel, quindi ho deciso di preparare una frolla alla cannella e farcirla con mele, uvetta ammollata nel liquore amaretto e noci. Un’abbondante spolverata di zucchero a velo ed è subito merenda di Natale con caminetto, tisana e plaid!

Crostata alla cannella ripiena di mele, noci, uvetta

Per una crostata (con queste dosi ne ho fatte 2 piccole, diametro 18 cm):

  • 300 gr di farina 00
  • 2 uova
  • 100 gr di zucchero + 1 cucchiaio per il ripieno
  • 100 gr di burro freddo
  • 1 cucchiaio abbondante di cannella
  • 1 pizzico di bicarbonato (la punta di un cucchiaino)
  • 2 mele rosse
  • una decina di noci
  • 3 cucchiai di uvetta
  • un bicchierino di liquore amaretto
  • 3 cucchiai di marmellata di albicocche
  • zucchero a velo q.b.
  • un cucchiaio di mandorle sgusciate e pelate
  • 1 noce di burro + 1 cucchiaio di farina per la teglia
  1. Cominciamo con la frolla: sia che usiate la planetaria sia che impastiate a mano il procedimento è identico, un pochino più lungo nel secondo caso! disponete la farina a fontana, al centro versate la cannella, lo zucchero, le uova e il bicarbonato. Con una forchetta (o con la frusta a K) cominciate a incorporarli alla farina.
  2. Tagliate a tocchetti il burro e aggiungetelo all’impasto: lavorate il tutto velocemente con la punta delle dita o sempre la frusta a k, l’impasto sarà pronto molto rapidamente non appena omogeneo, non dovete scaldarlo troppo, diversamente il burro renderà il tutto appiccicoso.
  3. Formate un panetto tondo e leggermente piatto così sarà più facile da lavorare, coprite con pellicola e fate riposare in frigo una mezz’ora.
  4. Nel frattempo prepariamo il ripieno: ammollate l’uvetta con il liquore.
  5. Sbucciate le mele e tagliatele a tocchetti piccoli, mettete in una ciotola e aggiungete le noci dopo averle sgusciate e tritate grossolanamente, unite l’uvetta sgocciolata, un cucchiaio di zucchero e mescolate il tutto.
  6. Accendete il forno a 180 gradi, meglio se non ventilato.
  7. Prendete la frolla dividetela a metà (se fate una sola crostata ‘grande’) e stendetela su un piano infarinato ottenendo un cerchio di un paio di cm più grande del fondo della teglia spesso non più di 4/5 mm. Per togliere più facilmente la crostata dalla teglia senza rovesciarla potete usare una teglia a cerniera, una teglia per crostate con fondo rimovibile oppure, come faccio io, un anello da pasticceria che posiziono sulla teglia del forno coperta da carta, la soluzione più rapida ed efficace!
  8. Imburrate e infarinate la teglia (o usate carta forno) e posizionate la frolla creando i bordi in altezza sui lati.
  9. Con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo.
  10. Distribuite sul fondo la marmellata spalmandola, aiutatevi con il dorso del cucchiaio.
  11. Versate il ripieno di mele e livellatelo con un cucchiaio in modo che abbia uno spessore uniforme.
  12. Stendete con il matterello la frolla avanzata, più sottile rispetto al disco usato per la base, 3 mm andranno benissimo, coprite la crostata, schiacciate i bordi per unirli e se vi avanza altra frolla potete creare dei cordoncini di pasta da posizionare per decorare i bordi (oppure tenetela da parte e fate dei biscottini da cuocere a 160 gradi per 15 minuti!).
  13. Sempre con una forchetta bucherellate la superficie oppure fate un taglio a croce al centro e infornate per 45 minuti.
  14. Una volta sfornata lasciate raffreddare e poi spolverate con abbondante zucchero a velo e le mandorle tritate!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...