Ho preparato questa crostata per il pranzo di Ferragosto: volevo una torta semplice e fresca ma senza fare la solita cheesecake fredda. Quindi ho pensato di preparare un guscio di frolla al cacao e farcirla con una mousse facilissima e leggera, preparata solo con panna montata e crema al pistacchio!

Ingredienti per una crostata per 4/5 persone diametro 18 cm (con avanzo di frolla per biscotti o crostatine!).
Potete usare tutta la frolla per fare un unica crostata più grande (24/26 diametro) in tal caso raddoppiate le dosi per la mousse.
- 270 gr di farina 00
- 30 gradi di cacao amaro
- 2 uova
- 100 gr zucchero
- 100 gr di burro
- 1 pizzico di bicarbonato
- 50 gr di pistacchi non salati e sgusciati
- 1 pizzico di Sale fino
Per la mousse: la consistenza di quella che vi propongo è leggera e delicata, se preferite una mousse più corposa (anche da servire al cucchiaio senza farcire una torta) aggiungete 150gr di mascarpone montato a crema con 50 gr di zucchero a velo e con la crema di pistacchi e amalgamatelo delicatamente alla panna montata.
- 150 ml di panna fresca da montare
- 100 gr di crema spalmabile al pistacchio (io ho usato Pistì)
- Cominciamo preparando la frolla: create una fontana al centro del tagliere con la farina e il cacao dopo averli setacciati insieme (oppure metterli in una ciotola ampia), al centro creare uno spazio e rompervi le uova, unire lo zucchero, un pizzico di bicarbonato e il burro freddo tagliato a tocchetti.
- Lavorate tutto velocemente con la punta delle dita fino a rendere l’impasto sbricioloso e continuate ad amalgamarlo fino ad ottenere una palla di impasto liscio e omogeneo. Se avete una planetaria inserite nella ciotola gli ingredienti nello stesso modo e usando il gancio a K amalgamate il tutto a velocità media: in meno di 5 minuti sarà pronto!
- Mettete la palla di pasta frolla in frigo avvolta nella pellicola, schiacciando leggermente il panetto così che sia più semplice da stendere. Potete usarla anche dopo mezz’ora ma vi consiglio di lasciarla riposare almeno 3 ore o usarla anche io giorno dopo per una consistenza più elastica.
- Una volta pronta scaldate il forno a 170 gradi se ventilato o 180 se statico. Imburrate e infarinate il vostro stampo.
- Prendete il panetto di frolla e dopo aver infarinato il piano di lavoro e io matterello stendete circa metà dell’impasto portando a uno spessore di 5mm.
- Rivestite lo stampo con la frolla, bucherellando il fondo con i rebbi di una forchetta.
- Rimettetelo in frigorifero per 10 minuti (aiuterà a mantenere la forma in cottura)
- Infornate per 25 minuti, se possibile appoggiatevi sopra un foglio di carta forno con dei pesetti appositi o dei legumi secchi per evitare che la frolla si gonfi).
- Nel frattempo mettere in frigo la ciotola e la frusta che userete per montare la mousse.
- Sfornate la torta, lasciate raffreddare e rimuovetela dallo stampo.
- Tostate i pistacchi in un padellino ben caldo aggiungendo un pizzico di sale e poi tritateli grossolanamente con un coltello
- Una volta fredda potete farcirla: montate la panna fredda a massima velocità fino ad ottenere una consistenza quasi soda e aggiungete la crema continuando per un paio di minuti a montare per amalgamarla, attenzione non esagerate con il tempo rischiate di smontarla!
- Decorate la torta usando una sac a poche con punta a stella, in alternativa potete riempirla a cucchiaiate 😀
- Decorate con i pistacchi.
Suggerimenti:
Con la frolla avanzata potete fare un’altra piccola crostata e farcirla con marmellata oppure dei biscotti o ancora (come ho fatto io) delle crostatine ripiene di ricotta, miele e mirtilli!
Se vi piace l’idea della mousse di pistacchio potete servirla dentro dei bicchieri come dolce al cucchiaio!