Uno di quei piatti che ricordano la domenica, i pranzi in famiglia, la semplicità. Le polpette al sugo sono una vera e propria consolazione, se non vogliamo usare il termine più moderno di comfort food!
Vi propongo la mia versione, non è una ricetta tramandata in famiglia, sono proprio le mie polpette e spero diventeranno anche le vostre se ancora non avete trovato la ricetta che fa per voi. Nella foto non la vedete ma io le preparo sempre con della polenta 🙂

Per 3 porzioni (cioè 18 polpette, nella foto ne vedete 12, le altre 6 le ho congelate!):
- 400 gr di carne trita scelta
- 100 gr di salamella/cotechino o salsiccia
- 100 gr di latte
- 90 gr di pan grattato
- 30 gr di grana padano o Parmigiano grattugiato
- 30 gr di pecorino grattugiato
- 1 cucchiaino di spezie miste in polvere per aromatizzare la carne (io uso un misto di chiodi di garofano, anice, pepe, finocchietto, cannella, ginepro ecc ecc) è facoltativo, se non vi piacciono le spezie non usatele!
- 1 carota piccola
- 1 costa di sedano piccola
- 1 fetta di cipolla
- 350 gr di passata di pomodoro (se come me ne cuocete 12, basteranno 250 gr di passata)
- 150 ml di acqua calda (o 100 se ne cuocete solo 12)
- Poco meno di mezzo bicchiere di vino bianco
- Olio evo, sale e pepe
- In una ciotola mettete la carne trita e la salamela sbriciolata (eliminate il budello).
- Aggiungete il latte (dove avrete mescolato le spezie in polvere se le usate), un pizzico di sale, il formaggio e amalgamate il tutto con una forchetta.
- Aggiungete poi poco alla volta il pangrattato impastando con le mani.
- Ottenuto un composto omogeneo, formate le polpette: delle palline della dimensione di una palla da Ping pong.
- Preparate ora il soffritto: tagliate la carota, il sedano e la cipolla finemente (a cubetti molto piccoli o brunoise in gergo tecnico!)
- Metteteli in una padella ampia, aggiungete 4 cucchiai di olio evo e fate soffriggere fino a doratura della cipolla.
- Aggiungete ora le polpette e fatele rosolare a fiamma vivace sui vari ‘lati’, anche se sono tonde 🙂
- Una volta dorate le polpette , sfumatele con il vino bianco, lasciate evaporare l’alcol e aggiungete il pomodoro, l’acqua calda, salate e pepate e lasciate cuocere coperto a fiamma media per 20 minuti, girandole un paio di volte.
- Al termine della cottura il sugo di sarà ristretto e saranno pronte!
- Servite con una bella polentina, oppure un purè di patate!