Panna cotta all’Arancia e Cioccolato Fondente

La panna cotta è un dolce semplicissimo e comodo da preparare: servono solo 3 ingredienti per la versione ‘base’, si può preparare in anticipo, è un monoporzione, non servono abilità in cucine per la sua buona riuscita 🙂

Ve la propongo aromatizzata all’arancia, visto che è di stagione! E vi spiego anche come preparare delle fette di arancia decorative al forno, due ricette in una 😉

Panna cotta all’arancia e cioccolato fondente

Per 3 porzioni:

  • 250 ml di panna fresca
  • 50 gr di zucchero a velo
  • 4 gr di colla di pesce in fogli, la trovate al supermercato tra l’occorrente per preparare i dolci!
  • 1 arancia piccola (max 180 gr)
  • 40 gr di cioccolato fondente
  • 4 cucchiai di latte

Per le fette di arancia decorative disidratate al forno:

  • 1 arancia grande e soda biologica
  • Zucchero a velo qb (4 cucchiai circa basteranno)
  1. Cominciamo dalle fette di arancia disidratate: lavate accuratamente l’arancia e tagliatela a fette tonde sottilissime (max 3mm) l’una.
  2. Rivestite di carta forno una teglia, spolverizzatela con metà dello zucchero a velo.
  3. Tamponate le fette di arancia con della carta assorbente per asciugarle e disponetele sulla teglia, spolverizzatele con il restante zucchero a velo.
  4. Cuocere in forno ventilato a 90 gradi per 4 ore rigirandole ogni ora e lasciando il manico di un cucchiaio di legno nello sportello del forno in modo che rimanga leggermente socchiuso e fuoriesca l’umidità.
  5. Una volta cotte, lasciatele nel forno spento anche tutta la notte.
  6. Conservatele in un vaso ermetico, potete utilizzare per decorare i vostri piatti (come la panna cotta!) o, perché no, delle confezioni regalo 🙂
  1. Ora prepariamo la panna cotta: spremiamo l’arancia e teniamo da parte il succo.
  2. Immergiamo la gelatina/colla di pesce in una ciotola con dell’ acqua fredda per 10 minuti.
  3. Nel frattempo scaldiamo in un pentolino, a fiamma bassa, la panna con lo zucchero a velo mescolando con una frusta per incorporarlo.
  4. Non dobbiamo portare ad ebollizione ma solo scaldare. Poco prima dell’ebollizione (lo capirete dall’increspatura della superficie e dal leggero fumo della panna), spegnete e aggiungete il succo di arancia sempre mescolando.
  5. Dovrebbero essere sufficienti poco meno di 10 minuti quasi come il tempo di immersione della gelatina.
  6. Strizzare la gelatina, aggiungerla alla panna e mescolare per scioglierla all’interno (sempre a fuoco spento).
  7. Bagnare leggermente 3 stampini in alluminio usa e getta (rimuovere l’acqua!) e versarvi il composto fino all’orlo.
  8. Mettere in frigo a rassodare, ci vorranno almeno 4 ore, io di solito la preparo la sera prima di consumarla.
  9. Quando servirete la panna cotta preparate la salsa al cioccolato: scioglierlo a bagno maria con il latte mescolando fino a ottenere una crema liscia.
  10. Per sfornare la panna cotta senza rovinarla immergete gli stampi in poca acqua calda per un paio di minuti (va bene anche quella del rubinetto) e poi capovolgete su un piatto dando un colpetto al fondo per farla scendere.
  11. Decorate con la salsa al cioccolato e l’arancia disidratata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...