Le polpette rappresentano in pieno la mia filosofia antispreco in cucina. Non so voi, ma dopo il 1 dell’anno nel mio frigo rimangono sempre delle lenticchie cotte avanzate e qualche fetta di cotechino cotto. Perché buttarli quando possiamo trasformarli in fantastiche polpette??

Per 14 polpette (3 porzioni):
- 300 gr circa di lenticchie già cotte
- 80 gr circa di cotechino (zampone) già cotto
- 1 uovo piccolo
- 50 gr di parmigiano
- 2 cucchiai di pangrattato + altro per impanare
- 1 fetta di pane per tramezzini
- 2 cucchiai di latte
- Semi di papavero qb
- Olio di semi qb
Per la crema di Casera:
- 50 gr di casera
- 80 gr di latte
- 5 gr di burro
- 5 gr di farina
Per la polenta (ne userete circa metà, la restante avanza potete scaldarla i giorni seguenti e sostituirla al pane!):
- 2 la di acqua
- 500 gr di farina di mais
- 14 gr di sale
- Partiamo con la polenta, la preparazione più lunga visto che il resto sono avanzi cotti : far scaldare l’acqua in un paiolo di rame e salarla.
- Versare la farina a pioggia poco prima che l’acqua salata raggiunga l’ebollizione, mescolando velocemente con una frusta per evitare che si formino grumi.
- In seguito girate regolarmente la polenta con un cucchiaio di legno per un’ora. Se avete un gira polenta elettrico farete meno fatica 🙂 tenete a disposizione dell’acqua calda da aggiungere durante la cottura nel caso l’impasto vi sembrasse troppo compatto.
- Quando sarà pronta, dovrete rovesciarla con un colpo deciso su un tagliere.
- Mentre la polenta cuoce, preparate le polpette: ammollate il pane per tramezzini nel latte.
- Frullate metà delle lenticchie con un mini pimer e un paio di cucchiai di acqua bollente.
- Aggiungete il resto delle lenticchie, il cotechino tritato al coltello, un uovo, il parmigiano, il pane strizzato e mescolate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungete il pan grattato sempre mescolando.
- Rivestite una teglia con della carta forno e oliatela leggermente spennellandola con dell’olio di semi (potete usare anche le mani:))
- Scaldate il forno a 200 gradi.
- Formate le polpette, io le faccio delle dimensioni di una pallina da golf, con questo impasto me ne vengono 14.
- Passate ogni polpetta nel pan grattato misto a semi di papavero (potete usare i semini che preferite o non metterli se non vi piacciono!).
- Posizionatele sulla teglia e prima di infornare oliate leggermente la superficie di ogni polpetta (indicativamente per ogni polpetta è sufficiente mezzo cucchiaino da te di olio di semi).
- Infornate a 200 gradi per mezz’ora (quindi mezz’ora prima che sia pronta la polenta!) e giratele a metà cottura.
- Ora potete dedicarvi alla crema di casera: in un pentolino sciogliere il burro, aggiungete la farina e mescolate con una frusta per ottenere una roux, aggiungete il latte fuori dal fuoco e mescolate per incorporarlo senza grumi, una volta amalgamato rimettetelo sul fuoco e aggiungete il Casera grattugiato, continuando a mescolare sul fuoco per 5/10 minuti fino a quando avrete ottenuto una crema.
- Impiattate la vostra polenta, versatevi sopra la crema e poi le polpettine!
Nb Non avete il cotechino? Usate della salsiccia o della mortadella.
Nb2 Non avete avanzi ma volete fare comunque delle polpette di lenticchie? Per prepararle sarà sufficiente fare un soffritto con una carota, una fetta di cipolla, 2 cucchiai di olio. Aggiungere 150 gr di lenticchie e farle rosolare, sfumare con un goccio di vino rosso e coprire con del brodo vegetale + 150 ml di passata di pomodoro, un pizzico di sale e pepe e cuocere per 45 minuti.